PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] ’esperienza napoletana fu breve per lui, che, preferendo tornare all’insegnamento, rinunciò all’incarico dopo pochi mesi, ma gli consentì tuttavia di stringere rapporti con alcuni intellettuali partenopei come il sanscritista Francesco Cimmino.
Fatto ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] era sempre stata malferma: nel 1753 peggiorò, donde la necessità di un viaggio a Roma, per "cambiare aria". Vi rimase due mesi, dal dicembre 1853 al gennaio 1854, non ricavandone però alcun beneficio. Si spinse allora fino a Napoli, dove giunse il 24 ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] a Venezia, veniva esonerato dall'insegnamento e privato dello stipendio: non potendo ottenere la pensione, condusse stentatamente gli ultimi mesi della sua esistenza con un modesto vitalizio. Morì a 85 anni il 24 ag. 1807
Fonti e Bibl.: Poesie ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Matteo Gradi, datata S. Giacomo di Ragusa 14 febbraio 1610, che documenta il trasferimento di Passero per alcuni mesi nella Repubblica di Ragusa in qualità di delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di Giulio Cesare Capaccio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] Si trattasse di premonizione o di intuito politico, l'analisi del M. si rivelò fondata di lì a pochi mesi, quando l'antica aristocrazia fu totalmente esautorata dai posti di governo occupati da sudditi lombardi o provenienti dalle province ereditarie ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] rapporti sempre più stretti tra l'emigrazione istriana e trentina: arrestato a Padova il 19 maggio, dopo due mesi di carcere duro fu ricondotto definitivamente a Trieste. Qui, tuttavia, seguitò imperterrito l'attività antigovernativa, sostenuta da ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] una pensione mensile di 15 scudi in memoria dei servigi resi dal defunto, rende probabile l'ipotesi che egli fosse morto nei primi mesi di quell'anno.
I quattro distici del 1517 preposti al De homine del Marzio sono ben povera cosa; assai migliore il ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] di due testimonianze convergenti: una lettera del fratello Cornelio al Comune di Vestone, nella quale si dice che il G. morì due mesi dopo aver stilato il testamento (rogato in data 14 luglio 1615), e la dedicatoria (del 12 sett. 1616) anteposta all ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] dell'"ultimismo": neoavanguardisti, sperimentali, poeti che si autoproclamano "novissimi", marxisti di Paese sera.
Anche negli ultimi mesi, quando sentiva riprendere vigore e trasformarsi dentro di sé, in direzione e modi intensi, sempre più maturi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] onorificenze, era stato anche nominato cappellano aulico del duca Massimiliano di Baviera, con il quale era solito trascorrere i mesi estivi sul lago di Starnberg, dove spesso lo raggiungeva il nipote Andrea (che, impegnato nella versione del Teatro ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...