MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e di onorare gli impegni con Roberto di Baviera.
Dal 1° ott. 1401 il M. ricoprì gli incarichi di ufficiale di Torre per sei mesi e di ufficiale dello Studio per un anno. Il 3 novembre dello stesso anno, dopo la disfatta delle truppe del re dei Romani ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] nel Collegio il 6 giugno 1388, e da quest'anno la sua attività è continuamente attestata dal Liber secretus fino agli ultimi mesi della sua vita. Vi figura non solo in veste di membro del Collegio, ma anche come presentatore di studenti di illustri ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] finanziaria. Il 24 settembre 1845 perse la moglie, Marianna Prato, appena ventisettenne, con la quale aveva da pochi mesi avuto una figlia, Angela.
Come altri membri dell’élite subalpina, Pinelli riservò molta attenzione ai temi della modernizzazione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di elevare alla porpora il L., con il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro - che avrebbe lasciato pochi mesi dopo per quello di S. Sabina -, al punto che il cardinale Prospero Santacroce, nel tracciare in quello stesso anno un profilo ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] riferimento agli adeguamenti per l’i.i.s. La Corte ha concluso che lo Stato italiano dovesse fissare, entro sei mesi dalla data della sentenza definitiva, un termine specifico entro il quale garantire “l’effettiva e rapida realizzazione dei diritti ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] particolare suscitate dalla sua elezione. L'orazione fu stampata a Saragozza e ristampata a Ferrara nello stesso anno.
Il C. poi, nei mesi di luglio e di agosto, seguì il pontefice nel suo viaggio verso l'Italia. Giunto a Roma il 31 agosto, vi rimase ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] periodo di tempo, il cui limite massimo è fissato dalla contrattazione collettiva e non supera, in ogni caso, i tre mesi. L’ipotesi di promozione automatica si verifica, invece, quando il lavoratore abbia esercitato in concreto, e in via continuativa ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] svedese in Danimarca. Sennonché, giunto appena a Copenaghen, la guerra scoppiata fra i due paesi gli valse otto mesi di prigionia, che pose a profitto per meditare, sulle origini della società umana: argomento di taluni Elementa iurisprudentiae ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] a Firenze ricorda l'ingresso (gennaio 1739) della coppia nel nuovo dominio, nel quale, tuttavia, essa rimase solo per pochi mesi.
Dal matrimonio di Francesco Stefano e di Maria Teresa nacquero sedici figli, dei quali sei morirono in tenera età.
La ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] con provvedimento motivato sentito il parere del collegio consultivo centrale dei periti doganali; decisione che dovrebbe seguire nei sei mesi.
Se l'accertamento è divenuto definitivo, cioè se non è stato impugnato in via amministrativa o in tale ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...