Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ). L'obbligo di servizio militare di pace dura dal 21° al 52° anno di età; la ferma è di 12 mesi per la fanteria, di 15 mesi per le altre armi e per i sottufficiali di fanteria. Sono esenti dal servizio armato coloro che, per convinzioni religiose ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] è vietato adibire le donne al lavoro entro un dato termine dalla data presunta del parto, e precisamente entro tre mesi nel settore industriale, otto settimane nel settore agricolo e sei settimane negli altri settori: lo stesso divieto seguita poi ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] e ai suoi seguaci (fino al Kantorowicz) non interessa affatto.
Rinviando alla repetitio del § Cato, la cui stesura cade negli stessi mesi in cui il B. lavora alla Nova reformatio, questi scriverà nelle Castigationes (B. 1415, f. 282v: D. 45, 1, 4, 1 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] Il tema del riordino si riaffaccia più di recente nell’art. 1, co. 31, l. n. 243/2004, con apposita delega di dodici mesi in tema di riordino degli enti pubblici previdenziali, che si esaurisce per inerzia del Governo; viene ripreso con l’art. 1, co ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] operative di esecuzione di adempimenti (posti a carico dell’Amministrazione finanziaria e degli eredi) e stabilisce una proroga di sei mesi di alcuni termini pendenti. Il comma 1 dell’art. 35-bis prevede che «gli obblighi derivanti, a norma del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] C., nel novembre del 1633, dopo la notizia delle vittorie ottenute in Germania dal Wallenstein, e poi ancora nei primi mesi dell'anno seguente, tornò nuovamente ad insistere con Filippo IV e con il conte duca perché l'ambasciatore spagnolo a Parigi ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] di molti tra i maggiori studiosi napoletani (da Nicolini a Scialoja, a Pisanelli, a Mancini).
Rientrato in Napoli nei primi mesi del '60, il D. partecipò attivamente al movimento per la caduta del regime borbonico, conoscendo per un breve periodo ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] di due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento per gli atti gratuiti, mentre è di un anno o sei mesi per gli atti anormali, e di sei mesi per gli atti normali; per la revocabilità degli atti gratuiti non ha rilievo la conoscenza o meno dello ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] lo Studio di Bologna e con esso l'intera città.
Del Collegio dei dottori il G. fu anche priore, incarico che durava due mesi, che toccava man mano a tutti i membri e che comportava l'onere di registrarne le attività nel Liber secretus. Fu priore nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] quelle di camerlengo di Comun e di savio alle Acque. Nel giugno del 1632 entrò alle Rason Vecchie, ove per undici mesi fece parte di quello che era ancora uno dei più importanti organismi di controllo finanziario della Repubblica. L'anno seguente fu ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...