FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] ramo dei Fieschi resta confermata da un nipote del F., Ettore fu Innocenzo fu Ettore, tra i Riformatori del 1576).
Pochi mesi dopo l'entrata in vigore del nuovo ordinamento costituzionale, a fine luglio 1529, arrivò Carlo V. Poiché il primo sbarco ...
Leggi Tutto
L’art. 10 dello Statuto dei lavoratori garantisce agevolazioni ai lavoratori che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale articolo, i lavoratori iscritti e frequentanti [...] secondo grado o la laurea oppure frequentare attività formative, hanno diritto a un congedo pari a un massimo di 11 mesi nell’arco dell’intera vita lavorativa; in secondo luogo sono previsti congedi per la formazione continua, su iniziativa sia del ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] . 48 e 375 c.p.c.). Perché il giudizio riprenda il suo corso le parti devono provvedere a riassumerlo entro tre mesi innanzi al giudice indicato come competente dalla suprema Corte. In caso di mancata riassunzione nel suddetto termine, il processo si ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] i flussi migratori (un decreto entro il 30 ottobre di ogni anno stabilisce il tetto d'ingresso per lavoro nei dodici mesi successivi); precisa i casi di espulsione per le persone ritenute pericolose, salvo i casi di persecuzione per motivi politici e ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] entro un anno dalla data dell'emissione, se non è stato stabilito un termine minore. Nella cambiale a certo tempo data, i mesi si computano secondo il calendario gregoriano. Nella cambiale a giorno fisso, se l'anno non è indicato, s'intende l'anno ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la parte politica che spingeva per le riforme sociali e strutturali. Colpito da ictus nell’agosto 1964, fu sostituito per quattro mesi dal presidente del Senato Cesare Merzagora e si dimise il 6 dicembre. Fu autore di scritti di materia giuridica e ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] o di un passaporto.
ii) Più complessa è la disciplina per soggiorni che si protraggano per periodi superiori a tre mesi.
Innanzitutto, si può rilevare, rispetto a tale tipo di soggiorno, una perdurante differenza di trattamento tra i diritti di cui ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] e dei loro familiari. All’interno di questa categoria devono distinguersi i titoli di soggiorno temporanei, di durata non superiore a tre mesi (art. 6 d.lgs. 6.2.2007, n. 30) e quelli di durata superiore. Di rilievo preminente ai fini dell’indagine ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] diritto al grado di doctor legum, forse il segno di una docenza all’Università del Concilio di Basilea.
Negli ultimi mesi della sua vita, Pontano tentò – in contrasto con le sue posizioni precedenti, ma coerentemente con le nuove istruzioni ricevute ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] l’invio di rinforzi ai signori di Padova, mentre il Visconti avrebbe pagato ad Alberto 60.000 fiorini d’oro tre mesi dopo aver occupato Padova. Inoltre si sarebbe permesso al duca d’Austria di occupare Treviso, Feltre e Cividale. Era indubbiamente un ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...