• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7015 risultati
Tutti i risultati [10446]
Biografie [7015]
Storia [3209]
Religioni [1345]
Letteratura [697]
Arti visive [686]
Diritto [404]
Diritto civile [282]
Musica [270]
Economia [254]
Storia delle religioni [192]

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo) Marco Palma Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] di Savona, entrò all'età di dodici anni e cinque mesi nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Giacomo di Bergamo, dove fu educato ed avviato agli studi teologici. Dall'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu inviato a Parigi per perfezionarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mancò il consenso, certo non vi fu neppure rottura aperta con l'Ordine e in Napoli il C. visse per alquanti mesi indisturbato, vestendo l'abito, nel grande convento di S. Domenico Maggiore, favorito dalla regola rilassata che vi si praticava e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova Raffaele Tamalio Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. Nel febbraio [...] l'imperatore e il sempre più potente Cesare Borgia; un'altra figlia, Ippolita, nacque il 1° giugno 1501. Non appena, nei primi mesi del 1502, giunse a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa di Alfonso d'Este, I. si diede a competere con lei nelle fogge delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GILBERTO DI MONTPENSIER – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

BONACCORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSI, Giuseppe Alceo Riosa Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] teologiche all'insegna di "né conservatorismo, né ipercritica", il B. ne assunse la direzione, mantenendola però per alcuni mesi soltanto, fino a quando un malinteso con P. Lepidi, incaricato della preventiva revisione della rivista, non lo costrinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASERO, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASERO, Tancredi Cesare Clerico PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] e Maddalena Marchiaro, casalinga. Studiò due anni pianoforte al Conservatorio di Torino e circa sei mesi col baritono Arturo Pessina, col quale provava i duetti, mentre fece pratica musicale nel coro della parrocchia. Fin dai dodici anni fece l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D’ORCHESTRA – NICOLA ROSSI LEMENI – FORZA DEL DESTINO – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASERO, Tancredi (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] dello Stato di Roma conserva l'importante Fondo Graziani, che contiene, tra l'altro, due relazioni inedite del G.: I primi venti mesi dell'Impero (dattil. di 380 pagine) e Il II anno dell'Impero (850 pagine). Per la campagna in Etiopia del 1935-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

CABIANCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA (Penso), Francesco Milos Milosevic Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] morì all'età di ventun anni; l'altro, mandato ad apprendere l'arte della pittura a Bologna, vi rimase per tredici mesi senza riuscire a farsi un nome. Allievo dello scultore veneziano Giusto Le Court, aprì in seguito una piccola bottega in proprio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE FONTANA – ARSENALE DI VENEZIA – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – PIETRO BARATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] concreti anche per il denaro che il D. poté elargire ai capi avversari grazie ai prestiti coatti da lui imposti in quei mesi a Verona e a Vicenza. La svolta decisiva della guerra fu costituita dall'accordo segreto stretto nel luglio fra Marsilio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

ABENANTE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENANTE, Ottavio Roberto Zapperi Calabrese, capitano d'armi a Rossano nel 1554, accusato di eresia, nel 1568era detenuto nelle carceri napoletane della Gran Corte della Vicaria. Il 20 marzo 1568, il [...] viceré ordinò, su richiesta del Santo Uffizio, che fosse trasferito a Roma. Ma due mesi dopo, con dispaccio del 25maggio 1568, l'A. ottenne di essere liberato, previo deposito di 1000 ducati e 100 once, con l'impegno di presentarsi alla Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] . Sposato con Maddalena Bettelli, ebbe tre figli: Maria Teresa, morta nel luglio 1771all'età di quattordici mesi, Cecilia, morta nel 1780a diciannove mesi, e Francesco, che sopravvisse e diventò maestro di disegno al conservatorio del Refugio e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 702
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali