ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] colorato dovuta al camaldolese Guido d'Arezzo, la notazione musicale precisa permise ai cantori di completare la preparazione in tre mesi invece che in dieci anni. Tuttavia, la questione più importante nel campo della melodia non è la notazione, ma ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] dove nel marzo 1501 un documento attesta che dopo appena otto mesi i due abbandonavano una bottega che avevano affittato per sei alto 13 palmi, costare 185 libbre ed essere terminato in meno di due mesi; ma nel maggio 1510 G. P. Bissoni a nome del D. ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] lato orientale di ciascun braccio del transetto. Non può tuttavia essere trascurato il fatto che il santo in realtà morì appena quattro mesi dopo la donazione di A., mentre la chiesa venne costruita solo a partire dal 1178, vale a dire un quarto di ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di oreficeria (Schaefer, 1980).
Subito dopo aver terminato il pannello dello studiolo il F. seguì il Vasari a Roma nei primi mesi del 1571 per coadiuvarlo nella decorazione delle cappelle di Pio V in Vaticano. A questo proposito una nota di pagamenti ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] (da febbraio ad aprile, da maggio ad agosto), giacché il numero delle vite a disposizione di Metafraste diminuisce sensibilmente per i mesi primaverili ed estivi.Le fonti letterarie dei secc. 11° e 12° riportano che i testi dei m. erano letti ad alta ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] partecipò personalmente al riassetto della zona, contribuendo a riorganizzarla secondo principî di "simmetria e proporzione". Nei primi mesi del 1759 l'opera era compiuta: in aprile alcuni appartamenti dei palazzetti sul nuovo vicolo venivano locati ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] terre e nuovi orizzonti" (Viaggi d'un artista..., 1895), nel nov. 1887 partì per l'Argentina. Dopo essere stato per alcuni mesi a Buenos Aires, si trasferì nel 1888 nel Paraguay stabilendosi, a cominciare dal 1889, a Puerto Casado. Da qui si recò più ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] sulla parete sinistra i Ss. Gimignano, Lucia e Agostino, impresa alla quale dovette attendere tra la fine del 1499 e i primi sei mesi del 1500, vista la somma di 14 lire devoluta in suo favore in data 30 giugno (Venturini, 1994-95, pp. 125, 145).
In ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] dell'antico palazzo Salviati a Firenze che il principe Camillo Borghese fece ristrutturare dall'architetto G. Baccani nell'arco di sei mesi, tra il 1821eil 1822.
Il F. dipinse il soffitto del salotto giallo con il tema di Venere in atto dipresentare ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] assai modesto per il giovane M., che tornò presto nella bottega del maestro per terminare il suo discepolato nei primi mesi del 1461 (p. 158).
Secondo quanto riporta Milanesi (in Vasari, III), che non suffraga la notizia con riscontri verificabili ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...