• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4439 risultati
Tutti i risultati [19134]
Storia [4439]
Biografie [7999]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1073]
Geografia [636]
Letteratura [911]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

Carlo XII re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. [...] Proseguì dapprima nella politica del padre, ma l'alleanza offensiva tra la Danimarca, la Russia e la Sassonia-Polonia, con l'attacco contro Riga nel 1700, lo costrinse alla guerra. Obbligato alla pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – PIETRO IL GRANDE – AUGUSTO IL FORTE – ARTIGLIERIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XII re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Benedetto IX

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto IX Papa (m. 1055 ca.). Teofilatto, figlio di Alberico III, divenne papa nel 1032. Cacciato da un’insurrezione popolare, fu sostituito da Silvestro III (genn. 1045). Pochi mesi dopo riassunse [...] il papato, ma cedette poi la tiara per denaro a Giovanni Graziano (Gregorio VI). Nel 1047 riuscì nuovamente ad assumere il papato, ma abdicò definitivamente nel 1048 sotto le pressioni di Bonifacio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SILVESTRO III – TIARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto IX (4)
Mostra Tutti

Dagli antichi Stati all'Italia unita

L'Unificazione (2011)

Dagli antichi Stati all’Italia unita Marco Meriggi Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] guidati da Garibaldi fecero vela per la Sicilia, Cavour era tornato a presiedere il governo del Regno di Sardegna da circa 4 mesi, e da circa 2 i plebisciti avevano sancito la confluenza dell’Italia ribelle sotto la corona sarda. Se la prima sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – DUCATO DI MODENA E REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagli antichi Stati all'Italia unita (7)
Mostra Tutti

Erik III la Pecora re di Danimarca

Enciclopedia on line

Nipote (m. Odense 1146) di Erik II, gli successe (1137), perché nessun figlio del re defunto era ancora diventato maggiorenne. Nel 1146 rinunciò alla corona, si fece monaco e morì pochi mesi dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dictator

Dizionario di Storia (2010)

dictator Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutti gli altri magistrati. Non poteva durare in carica oltre [...] sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, e più tardi fu eletto dai comizi. L’origine della dittatura va connessa probabilmente con il d. della Lega latina, magistrato che per la natura stessa della Lega dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: TITO LARCIO – IMPERIUM – LITTORI – CONSOLI – PLEBEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dictator (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, papa, santo Paolo Bertolini Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] succedendo a BonifacioIII, morto il 10 nov. dell'anno prima. La sua scelta - come quella del suo predecessore, del resto - fu senza dubbio determinata dal prevalere dei fautori dell'indirizzo gregoriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sotin de la Coindière, Pierre-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Uomo politico (Nantes 1764 - La Chevrolière, Loira, 1810); ministro di polizia nel 1797, contribuì alla preparazione del colpo di stato del 18 fruttidoro V (4 sett. 1797). Lasciò la carica pochi mesi dopo, [...] e fu agente diplomatico a Genova, poi console a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – NEW YORK – NANTES – GENOVA

Ildebrando re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Nipote (sec. 8º) di Liutprando; dopo aver partecipato all'offensiva contro Ravenna (734), fu associato al trono da Liutprando (737), e gli successe poi (744); ma il suo regno durò pochi mesi, tra contese [...] di partiti, finché fu deposto, e in sua vece fu eletto il duca del Friuli, Rachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – LIUTPRANDO – RAVENNA

Eràclio II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio II imperatore d'Oriente Figlio (626-641 circa) di Eraclio I e della sua seconda moglie Martina; incoronato e associato al trono nel luglio del 638, alla morte del padre (febbr. 641), regnò per alcuni mesi con Costantino III, [...] figlio di primo letto di Eraclio, e quindi, morto questo (maggio 641), da solo, finché in seguito a una rivolta militare non fu deposto nel nov. 641 ed esiliato a Rodi insieme con la madre. È noto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: COSTANTINO III – ERACLEONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

LUIGI VIII, RE DI FRANCIA

Federiciana (2005)

LUIGI VIII, RE DI FRANCIA BBenoît Grévin Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] regni di suo padre, regnante unico dal 1180 al 1223, e di suo figlio s. Luigi (1226-1270), il suo breve passaggio al potere non gli consentì di dare un'impronta durevole al Regno di Francia. Ma se pure ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ISABELLA DI HAINAUT – GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VIII, RE DI FRANCIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 444
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali