INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] .
Un altro smacco fu inflitto a I. VIII nell'aprile 1488 da Mattia Corvino, che riuscì ad acquisire per alcuni mesi la signoria sulla città di Ancona, dove le bandiere pontificie vennero ammainate e sostituite con quelle ungheresi. Benché di breve ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Duruy, Le cardinal Carlo Carafa (1519-1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882.
G. Boralevi, I primi mesi del pontificato di Paolo IV, Livorno 1888.
F. Cristofori, Il pontificato di Paolo IV et i Caraffa suoi nipoti. Miscellanea storica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] presto scoperta e interrotta, e un nuovo scontro tra Luigi XIV e Mazzarino, che minacciò nuovamente le sue dimissioni.
Nei primi mesi del 1660 la M. ottenne dallo zio di rientrare a Parigi, a patto di condurre vita ritirata. Nel frattempo, Luigi XIV ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] presso il monastero di S. Maria delle Tremiti e da tre mesi di vita eremitica sulla Maiella, Desiderio venne in contatto con situazione di quegli anni. In realtà, i quattro mesi del suo pontificato videro V. attivamente impegnato nella gestione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Farnese. Della nomina di Madruzzo si parlò ancora nei mesi successivi, ma alla fine non se ne fece niente. terzo entro un mese, e i due terzi restanti entro i prossimi due mesi. Il C. allora inviò l'istruzione di Carlo V all'ambasciatore imperiale a ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] II (1024-1039) e perciò zio dell'imperatore Enrico III (1039-1056). Fu proprio il vescovo di Ratisbona, negli ultimi mesi del 1042, a proporre Gebhard - che era stato educato nella scuola cattedrale della città bavarese - come candidato per la sede ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] questo nuovo corso. Nei primi giorni del gennaio 1784 egli venne inquadrato con il grado di capitano di fregata. Solo pochi mesi dopo il suo arrivo a Napoli, l'Acton, segretario di Stato, in accordo con il governo spagnolo, decideva di riprendere le ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] proprio ruolo nell'elezione pontificia: anch'essa, come la corte, in opposizione al decreto di Niccolò II.
Nei primissimi mesi del 1062 B., sempre secondo il suo racconto, avrebbe ricevuto a Roma un'importante lettera di Pantaleone, ricco mercante e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] per assistere al passaggio dello zar Pietro il Grande, atteso in territorio veneto: non ci riuscì, ma si trattenne alcuni mesi in quello Stato, visitò le principali città e soggiornò lungamente a Venezia. Nel maggio del 1700 una missiva del fratello ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] politiche. Impiegato presso la Cassa nazionale infortuni, nel 1922 il L. si trasferì a Roma e, pochi mesi dopo, a Genova, dove aderì al movimento sindacale fascista dedicandosi all'organizzazione del settore impiegatizio.
Partecipò alla costituzione ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...