• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4439 risultati
Tutti i risultati [19134]
Storia [4439]
Biografie [7999]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1073]
Geografia [636]
Letteratura [911]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

FANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANI, Cesare Adriano Roccucci Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] attaccata e riconquistata, in un cruento scontro, da un reggimento pontificio di mercenari svizzeri. Il F. trascorse i mesi successivi frequentando i circoli patriottici, fino al 14 sett. 1860, quando le truppe del V corpo italiano, guidate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANI, Cesare (1)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] di Compagno; rimase nel fondaco genovese per circa diciotto mesi, per poi recarsi, intorno al 1270, a Venezia dalla moglie il primo figlio di nome Deo che visse solo tre mesi. Non sembra che si possa accogliere l'opinione espressa dal Davidsohn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] Tirolo e la Germania, sconvolte dalla guerra; trattenuto per alcuni mesi in Olanda dai venti contrari, raggiunse Londra il 13 novembre e per la mancata sostituzione, dopo ben quindici mesi dal termine fissato dalle leggi, denunciava l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] , il 2 marzo '19 entrò a far parte, per due anni, degli Scansadori delle spese superflue; avogador di Comun dal 1º genn. 1621, due mesi più tardi era eletto duca a Candia per il periodo 2 dic. '21-1º dic. '23. Il D. giungeva nell'isola nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Annibale Ubaldo Morandi Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] e di commissario addetto alle fortificazioni della rocca e della zona circostante, carica che conservò fino all'ottobre del 1557. Tre mesi dopo fu eletto commissario nella Val di Paglia, dove si recò nel gennaio del 1558, in servizio di Francesco d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO DI MORRA

Federiciana (2005)

ENRICO DI MORRA HHubert Houben Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] la corte imperiale era in Sicilia, E. nel giugno 1223 era a Sorrento e nel settembre dello stesso anno a Salerno. Alcuni mesi più tardi, nel novembre 1223, si recò in Terra di Lavoro "pro imperialibus servitiis". Tra i giudici del tribunale da lui ... Leggi Tutto

Pio VII papa

Enciclopedia on line

Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò [...] cui sosteneva, per molti aspetti, la conciliabilità del Vangelo con la democrazia, fu eletto papa a Venezia (1800); pochi mesi dopo entrava a Roma. Assistito dal cardinale C. Consalvi, che nominò segretario di stato, restaurò l'influenza della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – BARNABA CHIARAMONTI – STATO PONTIFICIO – FONTAINEBLEAU – CONCORDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VII papa (4)
Mostra Tutti

Filzi, Fabio

Enciclopedia on line

Filzi, Fabio Patriota irredentista (Pisino 1884 - Trento 1916); arruolato come semplice soldato nell'esercito austriaco allo scoppio della prima guerra mondiale, fuggì in Italia e partecipò attivamente alle manifestazioni [...] Mario (Pisino 1883 - Trieste 1921), fratello maggiore di Fabio e di Fausto, prof. di filologia, durante la prima guerra mondiale, dopo un processo per tradimento, alcuni mesi di carcere e di internamento, fu costretto a indossare la divisa austriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE BATTISTI – IRREDENTISTA – SOTTOTENENTE – MONTE ZEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filzi, Fabio (3)
Mostra Tutti

Cadore

Enciclopedia on line

Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] agevolata dalla linea ferroviaria Belluno-Calalzo di C. e da una fitta rete di servizi automobilistici (specie nei mesi estivi). Importanti gli impianti idroelettrici, per i quali sono stati creati laghi artificiali (Auronzo, Pieve di C.). Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VIENNA – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – OLTREPIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadore (1)
Mostra Tutti

Mùmmio, Lucio

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i Lusitani ribelli, subì inizialmente una sconfitta, ma riuscì poi a concludere vittoriosamente [...] a Roma, in Italia, nelle province, dando prova di scarsa intelligenza del valore intrinseco delle opere d'arte). M. rimase alcuni mesi del 145 in Grecia per punire le città ribelli e per mettere ordine nel paese, e, tornato a Roma, celebrò il trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ACAICA – CICERONE – CENSORE – CONSOLE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùmmio, Lucio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 444
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali