FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] , già vicario generale nel ducato di Spoleto, assunse pure il vicariato generale nelle Marche.
Dopo il ritorno nel Regno, nei primi mesi del 1246, il F. partecipò insieme con i suoi fratelli al complotto contro l'imperatore Federico II e fu tra quei ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] " dovevano possedere tra tutti loro tre ronzini.
Il 28 dic. 1321 il suo contratto fu rinnovato per un ulteriore periodo di sei mesi, questa volta con soli quattro uomini. Il B. prese parte alla campagna di Perugia contro Assisi, nel 1321-22. Il 14 ...
Leggi Tutto
Figlio (Kavalla 1789 - Il Cairo 1848) primogenito di Moḥammed ῾Alī. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti [...] fin nel cuore dell'Anatolia; ma anche questa volta fu arrestato dall'intervento europeo. Designato come successore del padre, ebbe l'investitura ufficiale del governo (1848), essendo Moḥammed ῾Alī ormai fuori di senno; ma pochi mesi dopo gli premorì. ...
Leggi Tutto
Figlio (1408-1470) del cavaliere svedese Canuto Thordsson Bonde, a capo del partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu per qualche tempo reggente del regno. Nel 1440 si [...] quale dovette cedere nel 1450 la Norvegia. Di fronte all'opposizione unionista che chiamò in Svezia il re di Danimarca, C. fuggì (1457); tornato nel 1464, non durò che sei mesi e dové riparare in Finlandia. Rientrò definitivamente in Svezia nel 1467. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ma quel ritmo non poteva essere mantenuto. Dopo i primi cinque mesi di ostilità, in cui la marina giapponese non subì perdite, che durò fino alla resa della Germania (ossia 20 mesi). I compiti assegnati alle navi italiane furono progressivamente ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] ; revoca le concessioni di cittadinanza italiana fatte a stranieri ebrei dopo il 10 gennaio 1919; impone l'esodo, entro sei mesi, degli stranieri di razza ebraica che si trovano in questi territorî e vi abbiano iniziato il loro soggiorno dopo il 1 ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] e inviato al confino di polizia a Ponza per un anno. Arrestato di nuovo nel 1931, fu condannato a 12 anni e 7 mesi di carcere per propaganda antifascista, pena poi ridotta a poco più di 5 anni e scontata nei penitenziari di Lucca e Civitavecchia ...
Leggi Tutto
KAISER, Jacob
Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] tutti i sindacati furono sciolti. Imprigionato nel 1938 sotto l'accusa di alto tradimento, venne rilasciato dopo sei mesi di carcere.
Durante la seconda Guerra mondiale il K. partecipò attivamente ai contatti clandestini fra gli elementi antinazisti ...
Leggi Tutto
Cadorna, Carlo
Uomo politico (Pallanza, 1809 - Roma 1891). Fratello di Raffaele, laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1830, strinse amicizia con Vincenzo Gioberti e con altri liberali, e partecipò [...] della Camera dei deputati dal 1857 al 1858, fu di nuovo chiamato al ministero dell’Istruzione da Cavour. Per alcuni mesi prefetto di Torino (giugno-settembre 1865), venne nominato nel 1868 ministro dell’Interno e, dal 1869 al 1875, fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di C. e delle sue truppe in Toscana, a Parma e a Piacenza (trattati di Vienna del 16 marzo e del 22 luglio 1731).
Pochi mesi dopo, alla fine di ottobre di quell'anno, una flotta anglo-spagnola poté sbarcare a Livorno prima i 6.000 soldati, poi, il 27 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...