MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] famiglia viterbese. Il matrimonio iniziò sotto i migliori auspici, ma, dopo solo tre anni, la M. perse il marito e, alcuni mesi più tardi, anche l'unico figlio, Nino.
Nella sua condizione di giovane vedova agiata, la M. non ebbe difficoltà a trovare ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] allo stesso Catelino dell'Expositum in Heptateuchum.
Dopo la morte di Pelagio, suo predecessore, ci fu una vacanza di quattro mesi e diciassette giorni, in quanto Catelino, eletto papa e assunto il nome di Giovanni III, secondo la procedura imposta ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , nel 1289 il G. avrebbe scortato - per ordine del Comune - re Carlo II d'Angiò in partenza da Siena. Nei primi mesi del 1292 venne inviato come ambasciatore presso il pontefice Niccolò IV, mentre nel giugno del 1294 lo troviamo, designato col titolo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] moglie, scomparsa il 30 marzo 1847, un anno e quattro mesi dopo aver dato alla luce il primo figlio. Quando la città 2 che avrebbe portato a un'entrata di 150 milioni entro sei mesi. In quell'occasione molti della Destra lo accusarono di affarismo e ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] contrasti, abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] la sua vocazione più autentica, che era quella di uomo di mare: eletto provveditore sopra Banchi il 3 marzo 1551, due mesi dopo accettava l'incarico di governatore di galera sottile, in occasione del riarmo che la Signoria aveva deciso per timore di ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] l'incendio alla casa del popolo di Rifredi (maggio 1921), il D. si rifugiò in Svizzera e vi rimase latitante per undici mesi, intervallati da viaggi a Milano, dove strinse amicizia con C. Rossi e G. Marinelli.
Dopo la marcia su Roma, riammesso nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] Modena sotto Leonello nel 1439 e poi nuovamente nello stesso 1443. Durante il 1444 fu podestà di Firenze per due periodi di sei mesi; nel 1445 podestà di Perugia e l'anno successivo di Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 Eugenio IV lo ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] dal Liber pontificalis, nr. 6, in cui però si afferma che E. sarebbe rimasto sulla cattedra episcopale per nove anni, dieci mesi e due giorni. Il Liber pontificalis aggiunge una serie di dati non controllabili, e, come al solito per i primi vescovi ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] «Duilio» come sottordine alle artiglierie.
Il 1° ottobre 1918 fu nominato sottotenente di vascello e dopo circa sette mesi fu trasferito sulla corazzata «Cavour» e poi sull’esploratore «Sparviero». Il 1° luglio 1921 ritornò in Accademia navale ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...