Movimento rivoluzionario di ispirazione maoista che mira all’instaurazione del socialismo in Perù. Fondato nel 1969 da A. Guzmán Reynoso, ha dato il via alla lotta armata nel 1980. Dapprima attivo soprattutto [...] duecento. L’attentato ha causato sgomento nella popolazione e ha significato un inasprimento nella lotta al movimento; pochi mesi più tardi l’intelligence peruviana ha catturato Guzmán. Nonostante si sia fortemente indebolito negli anni seguenti, il ...
Leggi Tutto
Figlio (Peñafiel 1421 - Barcellona 1461) di Giovanni II duca di Peñafiel e della regina Bianca di Navarra, già vicaria in Sicilia. Erede, dopo la morte della madre (1441), del regno di Navarra, ma odiato [...] erede al trono. Ma solo una furiosa guerra civile riuscì a piegare il padre perché lo riconoscesse tale (1461), nominandolo luogotenente in Catalogna. Pochi mesi dopo moriva, fatto avvelenare dalla matrigna; si riaccese così la guerra civile. ...
Leggi Tutto
RABIN, Yitzahak
Martina Teodoli
Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] prese parte ad azioni terroristiche contro gli Inglesi, in conseguenza delle quali subì un periodo di detenzione di sei mesi (1946). Negli anni seguenti compì una rapida carriera militare: comandante di brigata nel 1948, fu nominato colonnello e ...
Leggi Tutto
. Uomo politico e militare cinese, noto come il "Generale Cristiano". Nato nel 1880 a Chao hsien, nell'An-Hwei, morto nel Mar Nero, per incidente di volo, nel settembre 1948. Nel 1922 fu eletto governatore [...] degli Affari militari. Nel giugno 1929 fu espulso dal Kwo-min t'ang ed esonerato dalle cariche ricoperte; ma pochi mesi dopo (settembrc 1929) venne riammesso nel partito. Arrestato nell'aprile del 1930 per aver appoggiato una rivolta contro il ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di sorveglianza speciale, lo condannò di nuovo in contumacia a tre mesi di carcere e sei di sorveglianza speciale, pene poi condonate con decadere la immunità; sul C. pendeva la condanna a sei mesi, ridotta a tre, cui si era sottratto nel 1895. Venne ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Isotta di ser Antonio da Meldola, ufficiale della custodia del Comune di Rimini. Alla bambina, nata al più presto negli ultimi mesi del 1432, più probabilmente nel 1433, fu imposto il nome della madre, morta nel darla alla luce (Liber Isottaeus, I, 6 ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 20 ott. 1854 al 28 novembre villeggia a Kriens presso Lucerna; alla fine di giugno 1855 viene a Torino e poi soggiorna per quattro mesi (9 luglio-31 ott. 1855) a Genova presso il cognato; e altri soggiorni brevi a Lucerna e a Lugano.
Zurigo era un ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] e gli inizi del 251, se si deve credere alla notizia del Catalogo Liberiano secondo cui sarebbe rimasto in carcere undici mesi e undici giorni. Meno bene si spiega con la cronologia degli eventi l’affermazione di Cornelio nella sua lettera a Fabio ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] venne successivamente mandato anche a Milano, dove per quattro mesi operò, invano, a che il duca Alessandro non del Busini. Inc.:"E'parrà forse ad alcuni...", expl.: "...visseanni lv, mesi iiii e giorni xv" (ed. da G. Milanesi, in Il Borghini, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] condusse a sedere di nuovo nel Concistoro con le mansioni di gonfaloniere del terzo di Camollia durante i primi due mesi del 1468. Come di consueto, nel 1470 rinnovò la propria "condotta" biennale di professore universitario, ma nell'autunno del 1471 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...