Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] -keeping, che ha incluso una parte della Macedonia, è tuttora in corso. Da sottolineare come per due periodi, uno di sei mesi e uno di un anno, un generale italiano sia stato comandante di una forza della NATO superiore a 40.000 uomini, riscuotendo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] dell'accaduto, verificatosi a Zemonico, non lontano da Zara, nel settembre 1682, ma venuto a conoscenza del D. solo due mesi più tardi: secondo i musulmani, i Veneti, spalleggiati da numerosa truppa, si erano uniti alle incursioni poste in atto dagli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] e su quello di Pereta, del quale aveva ricevuto il titolo di vicario per conto della Chiesa.
A partire dai primi mesi del 1371 troviamo G. impegnato al diretto servizio del nuovo pontefice Gregorio XI: nel mese di febbraio curò per lui l'acquisto ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] provinciale effettivo dal 1875 al 1882; vicepresidente della sessione ordinaria del Consiglio del 1902, ne divenne presidente pochi mesi dopo (26 nov. 1902). Entrato in Parlamento dopo la prima riforma elettorale nelle elezioni generali politiche del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] , nobiltà, 24, c. 79r). La signoria bolognese coronava così una complessa trattativa diplomatica, condotta a Ferrara nei primi mesi del 1342, che coinvolgeva, oltre ai Pepoli, gli ambasciatori di Firenze e i rappresentanti scaligeri ed estensi. Altri ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] di S. Stefano.
L'attività del C., che già nel marzo 1571 aveva compiuto due viaggi di corsa e i prescritti mesi di navigazione prendendo parte a varie imprese, tra le quali la battaglia di Lepanto, s'inserisce nell'ambito della politica mediterranea ...
Leggi Tutto
Rabin, Yitzahak
Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] prese parte ad azioni terroristiche contro gli inglesi, in conseguenza delle quali subì un periodo di detenzione di sei mesi (1946). Negli anni seguenti compì una rapida carriera militare: comandante di brigata nel 1948, fu nominato colonnello e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] di occupare la Valtellina, affidata da Carlo V allo Sforza, mettendo così in allarme i Grigioni. La guerra durò dieci mesi ed ebbe un andamento piuttosto sfavorevole per gli sforzeschi. Soltanto in seguito a pressioni del papa e dell'imperatore il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] . Tre anni più tardi, il 20 dic. 1295, fu invece nominato capitano di Colle Val d'Elsa, carica che ricoprì per sei mesi a partire dal 1° luglio 1296.
Il G. deve la sua notorietà postuma soprattutto a un episodio delle lotte civili a Firenze seguito ...
Leggi Tutto
Rudinì, Antonio Starrabba marchese di
Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, fu costretto all’esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici [...] e poi, l’anno successivo, fu nominato ministro dell’Interno nel governo Menabrea, carica che conservò solo per due mesi. Proprio durante quel breve periodo venne eletto deputato, nelle file della Destra. Dopo il 1876 fu un tenace oppositore dei ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...