EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] fu coinvolto nei turbamenti politici che interessarono la sua città nei mesi seguiti alla morte del duca, avvenuta il 3 sett. 1402 in Romagna, dove l'esercito visconteo combatteva. Nei primi mesi del 1426 ebbero luogo i preparativi del primo scontro ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] già allora questi avrebbe ricoperto un ruolo di primo piano nella gerarchia ecclesiastica romana. Il suo pontificato durò solo otto mesi, dal 18 gennaio al 7 ottobre 336, come risulta dal Catalogo Liberiano (la lista dei papi fino a Liberio contenuta ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] credito all'encomiastica Orazione del Catellani - per diciassette mesi il D. esercitò le sue funzioni ispirandosi ad " corso del duplice rettorato in Terraferma. La tenne per cinque mesi, poi presentò le dimissioni, e chiuse definitivamente con la ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] città e non per offesa da parte delle truppe spagnole.
Ritornato a Siena, il C. sedette ancora nel Concistoro durante i mesi di maggio e giugno 1551 e nel gennaio-febbraio 1552 e per i bimestri successivi ininterrottamente sino ad agosto. All'inizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] , e si sposò due volte, nel 1407 con Mafia Dandolo figlia di Antonio e nel 1433, dopo che questa era morta da pochi mesi (il testamento reca infatti la data 23 luglio 1432), con Francesca Loredan, a sua volta vedova di Vettor Pisani (figlio di Pietro ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] Della tutela ed educazione dei figli si occupò quindi la madre, che assunse come precettore tale Girolamo da Ludriano.
Nei primi mesi del 1544, a Brescia, il G. fu accusato del ferimento di un certo Luca Lana; non essendosi presentato al giudice nei ...
Leggi Tutto
Rivoluzione dei Liberi ufficiali
Viene definito così il colpo di Stato che il 23 luglio 1952, in Egitto, rovesciò il re Faruq I e, nel 1953, istituì la Repubblica. L’azione fu condotta dal movimento [...] fra forze inglesi e polizia egiziana all’inizio del 1952, che provocarono numerose vittime egiziane. A questi seguirono mesi di tumulti e azioni di guerriglia anti-inglese, mentre il re cercava di stabilizzare la situazione politica, nominando ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Fressingfield, Suffolk, 1617 - ivi 1693). Studiò a Cambridge; nel 1651 pubblicò Fur praedestinatus, ecc., un attacco violento contro il calvinismo, e l'anno dopo un attacco non [...] re (1661), l'anno dopo diventava master dell'Emmanuel College di Cambridge. Decano di York (1664) e pochi mesi dopo di St. Paul, si dedicò appassionatamente alla ricostruzione della cattedrale bruciata nell'incendio del 1666. Arcidiacono di Salisbury ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] tentato sbarco turco in Sicilia del 1614) e diplomatici (1618 a Mantova). Infine fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra Carlo Emanuele I e il duca di Mantova, secondo il quale avrebbe dovuto sposare Maria Gonzaga. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1316 - m. Dundonald 1390) di Marjorie, figlia di Roberto I, e di Walter the Steward; dichiarato erede presuntivo di Davide II suo zio, fu (1334) eletto coreggente insieme con J. Murray. Perdette [...] e la cattura dello zio a Neville's Cross, fu imprigionato (1363) con i figli quando Davide ebbe rinunciato al regno a favore di Edoardo; fu liberato solo pochi mesi prima della morte di Davide a cui successe (1371). Lasciò ai nobili ogni autonomia. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...