DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] 1794, la D. andò sposa al chiavarese dottor Giacomo Mazzini, giovane medico di buona reputazione. L'11 nov. 1797, a tre mesi dalla nascita della primogenita Rosa, i coniugi Mazzini andarono ad abitare a Genova, di fronte alla chiesa di S. Filippo: un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] magistratura il 27 genn. 1678 e vi rimase poco più di due mesi, sino alla fine di marzo; rielettovi per il secondo semestre dell' lo seguirono nel provveditorato. Certo non vi rimase a lungo: nove mesi in tutto, sino al marzo 1701, perché il 18 sett. ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] e condotto ad Addis Abeba fu liberato dopo quattordici mesi, e raggiunse Massaua il 25 apr. 1897. Decorato la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Dopo parecchi mesi di riposo trascorsi a Vasto, riprese la vita militare finoù quando ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] contro gli Austriaci. Riparato in Francia durante i tredici mesi dell'occupazione austro-russa, ritornò nel 1800 in 1816, la grazia dell'imperatore la ridusse definitivamente a sei mesi, da scontarsi però a partire dalla data della grazia stessa. ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] contro il fratello, che tramava con il suo peggiore avversario (capp. 62 s.).
Il governo di L. durò due anni e dieci mesi, ed ebbe termine forse a causa di una malattia. Nell'estate dell'885 gli successe suo fratello Landonolfo.
Il nome della moglie ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] cuiil piccolo emirato mediorientale era appena una lingua di sabbia caratterizzata dalla pesca delle perle.
Poi, nel giro di pochi mesi, i cuginetti dei sauditi scoprirono il petrolio, il gas naturale (di cui possiedono la terza riserva mondiale dopo ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] colloquio con l'ing. A. Cavalletto, già combattente a Venezia, per indurlo a fondare un comitato segreto affiliato. Due mesi dopo, ritornato a Padova, seppe che esso era stato costituito, ma il Cavalletto, diffidando della sua giovane età, non volle ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] lo indica podestà nel giugno 1289.
Il G. fu il primo podestà di Firenze a ricoprire l'ufficio per soli sei mesi, anziché per un anno, decisione presa dai Fiorentini timorosi dei forti poteri assegnati al rettore forestiero per un così lungo periodo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] le corti di Torino e di Napoli. Al principio del 1794 N. fu inviato in Corsica per bloccarne i porti principali e nei mesi successivi prese parte agli assedi di Bastia e di Calvi (quest'ultimo gli costò la perdita dell'occhio destro), e a quello di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Segovia 1831 - Zarauz 1900). Combatté in Marocco (1860), in Messico (1862) e a Cuba (1869-72); tornato in patria col grado di generale, lottò contro i carlisti e, dopo [...] che portò all'effimero accordo di Zanjón (1878) con gli indipendentisti locali. Presidente del Consiglio per pochi mesi (1879), dovette dimettersi per le critiche rivolte alla sua politica cubana, giudicata troppo remissiva. Ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...