Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] dei capi d'accusa il quorum necessario a procedere contro il presidente. Nell'agosto 1999 E. allontanò dalla carica Stepašin, tre mesi dopo averlo nominato, e lo sostituì con V. Putin, che, alle dimissioni di E. il 31 dicembre 1999, assunse la carica ...
Leggi Tutto
Cibrario, Luigi
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo, Brescia, 1870). Funzionario del ministero dell’Interno, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, Delle storie di Chieri. Membro dal [...] riforme, nel 1848 entrò in Senato. Nel maggio 1852 fu ministro delle Finanze nel governo d’Azeglio e, sei mesi dopo, ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Cavour. Dei suoi numerosi disegni di legge di riforma della scuola, nessuno ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Per poi tornare a una certa tolleranza nel 32180, prima dello scontro finale con Licinio del 324.
Torniamo agli ultimi mesi del 313. La prima fase della risposta di Costantino alla richiesta donatista di un nuovo processo81 (risposta ancora una volta ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] quindi a firmare il 3 giugno 1638 a Torino una lega offensiva con la Francia, impegnandosi fino a tutto il 1640. Pochi mesi dopo, il 4 ott. 1638, muore il piccolo duca Francesco Giacinto, lasciando come unico erede il fratello Carlo Emanuele, di soli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] ambasciatore presso lo Sforza il D. fu ballottato, ma non eletto, il 20 giugno '33; entrò invece a far parte, tre mesi dopo, dei provveditori sopra il Cottimo di Londra, carica che abbandonò il 17 sett. '34 per assumere quella di ufficiale ai Dieci ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] nel Cronografo del 354 e utilizzata poi dal Liber pontificalis) assegna al suo episcopato una durata di cinque anni, undici mesi e venticinque giorni al tempo degli imperatori Claudio e Aureliano, dal consolato di Claudio e Paterno fino a quello di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] costruttivo e cordiale, che sfociò nei trattati stipulati a Cormons nel maggio '53, e poi ratificati a Vienna e a Venezia due mesi più tardi, rispettivamente il 22 ed il 24luglio; né la sua opera si fermò qui, giacché negli anni che seguirono fu più ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] stata ancora completamente sottomessa dai Normanni. Soltanto verso la fine del maggio 1062, dopo un assedio durato all'incirca due mesi, G. e il padre poterono affermare in modo definitivo la loro autorità sia su Capua, sia sul territorio circostante ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] Farnese, a un vano tentativo di recupero di Vieste e di Vico del Gargano (Foggia) - che era un suo possedimento - occupate pochi mesi prima da Renzo di Ceri nel quadro della campagna anticesarea in Puglia. Dopo la pace di Cambrai (3 ag. 1529) il C ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] Cisalpina, fu chiamato dal Bonaparte a partecipare all'amministrazione centrale del dipartimento dell'Olona (22 luglio 1797). Alcuni mesi dopo (9 novembre), fu eletto a far parte del Consiglio degli iuniori per il dipartimento della Montagna (Lecco ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...