LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] (12 nov. 1500), il L. era in prigione da vari mesi, ma prima di recuperare la libertà avrebbe dovuto passare ancora quasi un
Venne il disastro di Agnadello (14 maggio 1509) e per molti mesi il nome del L. più non compare né fra i documenti pubblici, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] ed i possedimenti veneziani d'Oltremare. Al C., che fu posto alle immediate dipendenze del capitano generale del Golfo, furono assegnati quattro mesi di tempo per portare a termine l'incarico ed una paga di 60 ducati al mese. La commissione gli venne ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] le coste della Tripolitania e della Cirenaica, e svolse una missione a Istanbul.
Il 1° marzo 1903 divenne per circa quattro mesi e mezzo comandante in capo del primo dipartimento marittimo e della piazza di La Spezia per poi assumere l’incarico di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] Malipiero sulle difficili e sterili trattative che aveva avuto col Turco; scoperto, fu con i due compagni condannato a sei mesi di prigione ed escluso per cinque anni dal Maggior Consiglio.
Nel 1486 sposò Cassandra Trevisan dalla quale ebbe sei figli ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] a porgere omaggio a Luigi XI per la sua assunzione al trono. Gli ambasciatori si trattennero Oltralpe fino ai primi mesi dell'anno successivo, ma non rimane traccia di alcuna attività particolare del C., che evidentemente aveva un ruolo modesto nella ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] assunse la presidenza dell’I. con l’appoggio del Ba‛th (che nello stesso anno prese il potere in Siria), ma dopo pochi mesi lo estromise dal governo, adottando una linea filo-nasseriana; dopo la sua morte in un incidente aereo (1966), gli successe il ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] poi della Cisalpina; e la libertà con cui il C. e soci attaccavano il comportamento delle autorità portò fin dai primi mesi a conflitti e a interventi repressivi. Già sotto la data del 30 nov. 1796 troviamo menzione, sianegli atti della municipalità ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] fino al 25 settembre 1859, quando fu liberato per intervento di Garibaldi e portato in Svizzera. Dimorò a Lugano per circa tre mesi e poté tornare a Genova solo a dicembre. A Genova trovò i fuorusciti siciliani in grande fermento, con l’intenzione di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] ma una magistratura assai simile nelle attribuzioni a quella che aveva sostenuto a Cipro, nel 1478.
Si trovava da pochi mesi nella nuova sede, allorché, nel 1490, una sua figlia venne chiesta in moglie da Giovanni Cernovich, un principe albanese, per ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Breitenau 1890 - Dresda 1957). Ufficiale dello stato maggiore dell'esercito, brigadiere generale nel 1939; allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu capo di stato maggiore delle [...] di corpo d'armata per le truppe corazzate (1942), ebbe il compito di occupare Stalingrado. Dopo una battaglia di tre mesi (sett.-nov. 1942) rimase accerchiato e dovette capitolare (2 febbr. 1943). Nel corso della battaglia era stato nominato generale ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...