BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] e assistiti segretamente dai cattolici. Mentre il compagno morì pochi giorni dopo, il B. si riprese lentamente.
Dopo alcuni mesi si trasferì con il p. Cardeira in un'altra località del Tìgrè, sotto la protezione del potente Za-Mariàm, governatore ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] della Navicella, cominciata a costruire in seguito ad un'apparizione miracolosa della Madonna il 24 giugno 1508.
Il F. in venti mesi fece fare più di quanto si era fatto in settant'anni (come dice il podestà Da Lezze in una relazione presentata al ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] , quella di Padova, dove successe a Luca Stella, pur continuando ad esercitare le funzioni di auditore, che depose soltanto sei mesi dopo.
L'ingresso nella diocesi avvenne il 26 marzo 1643: Padova era allora una città in rapido declino. Tramontato il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] nel 1504 per il S. Spirito di Siena - uno dei principali conventi della Congregazione di S. Marco - soggiornandovi per svariati mesi (Marquand, 1928).
Questo gruppo, che comprende anche due pastori e diversi animali (ma non le figure di S. Girolamo e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] senso, non sembra possibile, sulla base dei documenti, affermare altrettanto del F.: egli frequentò l'educandato della Mainardi per diciotto mesi, ma vi fu probabilmente spinto (come suggerisce il Lami, I, pp. CXLV s.) più dalla giovane età e da un ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] del 1632 l'instabilità della situazione politica li costrinse a trasferirsi nella vicina Moldavia, dove rimasero solo pochi mesi.
Nella primavera del 1633 i due missionari tornarono a Costantinopoli per esporre i risultati del loro operato e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] restaurata la fortezza Malatesta a porta Maggiore per poter liberare la città dalla piaga del banditismo; ma solo sei mesi dopo, nell'ottobre 1536, veniva posto a sindacato dall'amministrazione camerale. Di nuovo non abbiamo notizie per quasi un ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] (aprile 1378), elesse il napoletano Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari, il quale prese il nome di Urbano VI. Pochi mesi dopo però (agosto 1378) i cardinali transalpini sconfessarono l'elezione, affermando che era stata estorta con la violenza e ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] fu uno degli spiriti più vivaci ed attivi. Eletto due volte reggente (il periodo di carica era fissato in quattro mesi), il suo operato fu messo duramente in discussione dagli Alterati che lo accusarono di irresolutezza e viltà per non aver mandato ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] convisitatori. Subito dopo la fine della visita convocò un sinodo diocesano, di cui si conservano le costituzioni a stampa. Pochi mesi prima della sua scomparsa tenne anche, dal 9 al 14 apr. 1573, Un concilio provinciale per coordinare l'applicazione ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...