FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] sarrà di grandissimo favor, e me cognosceria tanto meglio, benché stando ancor qui spero haverà bon odor di me"; e due mesi più tardi il Cervini spezzava a sua volta una lancia a favore di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] XII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo creò cardinale del titolo di S. Stefano Rotondo.
Il G. era stato abile: mostrandosi sottomesso ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] , il B. fu chiamato a farne parte il 13 marzo del 1598, quando già la commissione era al lavoro da due mesi, probabilmente per equilibrare la preponderanza dei partigiani dei domenicani, che al principio era stata assoluta. In effetti il B. ebbe un ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] ingresso nel tempio del S. Sepolcro, acclamato quale miracoloso strumento della provvidenza divina.
Tornato dalla crociata, negli ultimi mesi del 1230 G. venne ancora una volta impiegato dall'imperatore come messo presso la Curia di papa Gregorio IX ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] alla protezione francese. L'incarico fu espletato presto e bene; nel gennaio 1636 il D. faceva ritorno in provincia: due mesi dopo era nominato prefetto apostolico dell'Etiopia.
Dopo il bando dall'Etiopia del clero cattolico (1633), la S. Sede aveva ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Lua (7 settembre). Quindi proseguirono per Veracruz Llave, Jalapa, Puebla e Città di Messico, dove attesero due mesi prima di poter ripartire. Visitarono Cuernavaca e Xalapa, accolti dai missionari agostiniani; quindi giunsero ad Acapulco (12 febbr ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] " - da indurre Enrico ad investire senz'altro B. dell'abbazia. Rainaldo, saputa la notizia, abbandonò il monastero, dopo sette mesi e quattro giorni di governo; la comunità farfense, pur decidendo di accogliere B., prima di accettarlo come superiore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] ottenuto dalla guida di G., sia la considerazione tributata dalle gerarchie ecclesiastiche all'opera di apostolato compiuta in pochi mesi.
In particolare risulta sia stato il cardinale legato Ugolino dei conti di Segni vescovo di Ostia (il futuro ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] esame sostenuto nella congregazione di Propaganda Fide. Lasciata l'Italia nel 1860, nella primavera dell'anno seguente, dopo alcuni mesi trascorsi in Palestina, da Suez raggiunse Hong Kong e quindi, il 20 sett. 1861, Tianjin, nello Shandong, muovendo ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] di Goffredo Castiglioni, nominato cardinale prete dal titolo di S. Marco da Gregorio IX nel 1227 e inviato sin dai primi mesi del suo cardinalato in qualità di legato in Lombardia e in Toscana con l’obiettivo di rafforzare i legami fra la Curia ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...