GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] anno dopo, il 15 apr. 1513, venne nuovamente inviato come confessore a Foligno, nel monastero di S. Lucia. Tuttavia già quattro mesi dopo al suo posto risulta un Gabriele da Montone; il che fa supporre una morte improvvisa di G. durante l'estate del ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] comunità romana c'erano forti dissensi, e dopo il suo esilio essa continuò ad essere divisa in fazioni contrapposte.
Dopo alcuni mesi dalla morte di Marcello viene eletto Eusebio (forse nell'anno 308, forse nel 309 o negli anni ancora successivi), a ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] .
B. va ben distinto, come mostrano le sottoscrizioni, da un Bobone, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, che compare in pochi mesi del 1188, e da un altro Bobone, cardinale diacono di S. Teodoro, che si presenta dopo il 1193 e che visse fin ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] uno stipendio di 31.000 fiorini complessivi; un nuovo contratto, stipulato nell'estate del 1376, prevedeva una condotta di sei mesi ed un soldo di diciotto fiorini mensili per ogni "lancia". Preparata in tal modo la spedizione, il legato mosse quindi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del governo imperiale asburgico. Non a caso, circolarono in quei mesi bandiere tricolori con la scritta: «Viva l’Italia – Viva la sua successiva inaspettata scomparsa, avvenuta dopo soli tre mesi – una sorta di testamento. Mentre nel primo, del ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] della città.
Questo coinvolgimento si manifesta in particolare negli anni della guerra mondiale, specie nel 1943-1944, nei nove mesi che intercorrono tra la firma dell’armistizio e la liberazione della città da parte degli alleati. In questo periodo ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 21 luglio 1608 dettò un Discorso per sconsigliare l'andata a Roma del principe Maurizio, il suo quindicenne discepolo, che sette mesi prima era stato innalzato alla porpora. L'anno dopo, in calce alla Primavera, pubblicò due gruppi di Rime spirituali ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] breve agonia iniziata con alcuni attacchi di asma e conclusasi con un collasso. Il suo pontificato era durato in tutto venti mesi. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, da dove, alla morte di Gregorio XVI, i resti mortali furono trasferiti nelle ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] dell'11 maggio 1296, con il quale il papa inviava a Milano certo Giovanni da Concorezzo, forse parente del C. stesso.
Pochi mesi più tardi, il 18 ott. 1296, Bonifacio VIII nominò il C. vescovo di Vicenza. Dal capitolo di quella città era però stato ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] altro riconoscimento di merito giunse al C. con la nomina a socio dell'Accademia di S. Luca di cui fu insignito pochi mesi dopo aver riceVuto la nomina a soprintendente; il 30 novembre del 1727.
Del tutto ignota resta la sua attività di pittore, cosi ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...