FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] umanistico veneziano, che a Padova conducevano i propri studi: sicuramente frequentò Ermolao Barbaro il Vecchio, che si addottorò pochi mesi prima di lui, ma è probabile che avesse rapporti anche con altri suoi quasi coetanei, come Pietro Del Monte ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] fragile, comunque: all'inizio del 1223 tra il vescovo e il Comune sì aprì un conflitto destinato a durare parecchi mesi, provocato, ancora una volta, dalla volontà di un governo finanziariamente disastrato di fare pagare le tasse al clero, nonostante ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] ordinato sacerdote nel 1659, il F. partì immediatamente alla volta del Portogallo (31 luglio), dove si trattenne per circa nove mesi, attendendo alla raccolta delle lettere di s. Francesco Saverio, inviate il 25 agosto e il 13 ottobre, da Lisbona e ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] sec. IV, se non precedentemente.
Secondo il Catalogo Liberiano, che pone Cleto e Anacleto dopo Clemente, l'episcopato del primo sarebbe durato sei anni, due mesi e dieci giorni dal 77 all'83. L'episcopato di Anacleto sarebbe durato dodici anni, dieci ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] di una terra che, riteneva, avrebbe potuto sfamare l'intera Castiglia, offrì drammatica testimonianza in un memoriale inviato nei primi mesi del 1537 a Juan de Zumárraga, vescovo di Città del Messico, e in seguito trasmesso a Bartolomeo de Las Casas ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] , la pena fu commutata in esilio. Il G. diede allora inizio a lunghe peregrinazioni in Inghilterra (ove si fidanzò per pochi mesi, tra il 1855 e il 1856, con una giovane inglese e ottenne nel 1858 la cittadinanza), Scozia, Francia e Svizzera. Restò ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] sua natura - scriveva il nunzio pontificio a Torino, il 30 giugno 1595 - è tanto alieno dalla Corte, che sta li mesi intieri senza che ci capita" (Grosso-Mellano, p. 128).
Era una differenza di carattere che aveva la sue immediate ripercussioni sul ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] sua fede e la solidità del suo intento.
Da Venezia s'imbarcarono il 12 dic. 1651, giungendo a Stoccolma dopo quattro mesi di navigazione. Fin dalla prima udienza la regina comprese che quelli che si presentavano come semplici turisti erano invece gli ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] di quell'anno. Trascorsero tuttavia più di quattro anni prima di giungere all'elezione del 6 ott. 1653 e, due mesi dopo, alla consacrazione. Il ritardo era dovuto anche alla volontà del B. di liberare - prima di prender possesso della diocesi ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] proprio per conto di quest'accademia che il D. effettuò nel 1754 il suo primo viaggio nel continente.
Percorse per parecchi mesi la penisola, entrando in contatto con i vari intellettuali e letterati del tempo, quali G. Tiraboschi, P. M. Paciaudi, N ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...