BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] minacciante Livorno, non sarebbe potuto entrare in Firenze. Pure da sue menzioni sappiamo di altre prediche pronunziate nei primi mesi del 1497.Nota è anche una visione avuta nel marzo dello stesso anno e da lui rivelata solo parzialmente. Nella ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] del regime giuridico degli enti ecclesiastici e della sistemazione del loro patrimonio) fu delegata a una commissione paritetica con sei mesi di tempo a disposizione24. È altrettanto vero però che, almeno a grandi linee, l’accordo si muoveva su una ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] i territori da lui amministrati indipendenti dal potere centrale di Bisanzio. Nel luglio 645 (e quindi a soli due mesi dal pronunciamento di Paolo II), Gregorio, forse temendo che la presenza di Pirro nell'Africa settentrionale bizantina potesse dare ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , fu stipendiato come ripetitore di lettere latine e greche presso la Scuola normale fino alla sua soppressione. Durante i mesi estivi tenne la cattedra di retorica presso le scuole regie di Montepulciano. In questi anni, i suoi cespiti di guadagno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] da gravi conflitti sociali e giurisdizionali e ormai strangolata dalla carestia conseguente al rigidissimo inverno, che le fonti attestano per i mesi a cavallo tra 1232 e il 1233.
I temi della sua predicazione e gli ambiti del suo operato sono comuni ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , che aveva il privilegio di laureare ogni triennio dieci conventuali che avessero superato le prove stabilite dagli statuti. Alcuni mesi prima, il 23 luglio 1723, era stato ordinato sacerdote da monsignor F.G. Griffoni, vescovo di Crema.
Ultimato il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] scritto del Baronio (ibid., leg. 1164, n. 125). Nel giugno del 1611 il D. decise di conseguenza di allontanarsi dall'isola per alcuni mesi e si recò prima a Genova e poi a Roma. A Genova si incontrò con il fratello Andrea [II], principe di Melfi, con ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] già allora S. avesse intenzione di far annullare l'elezione papale di Formoso, come poi fece effettivamente a distanza di alcuni mesi, nel cosiddetto "concilio del cadavere", tenuto a Roma nel gennaio dell'897, durante il quale il corpo di Formoso fu ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] e più augurale di Salimbene, che da allora in poi adoperò fino alla morte.
A Lucca, ove rimase dalla metà del 1239 ai primi mesi del 1241, continuò i suoi studi di sacra scrittura e di teologia, a cui unì quello del canto sacro, in cui gli fu guida ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] il 16 dicembre, quando un accordo poneva fine all'occupazione della città. Ma la calma durò poco, poiché già nei primi mesi del '48 si poneva il problema della partecipazione alla guerra. Il C. cercò di assecondare l'azione dei liberali, ma nello ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...