LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] .
Il L., ormai orientato verso un socialismo democratico, si avvicinò decisamente agli ambienti del riformismo milanese: nei primi mesi del 1921 rientrò nel PSI e nell'ottobre 1922 fu tra i fondatori del Partito socialista unitario (PSU).
Dedicò ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] non furono però ascoltate e bibliotecari ufficiali rimasero Rondinelli, fino alla morte, e Alessandro Segni.
Nel marzo 1668, pochi mesi dopo la nomina cardinalizia, Leopoldo volle Panciatichi con sé a Roma e nel 1670 lo inviò ambasciatore a Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] e non avere la cittadinanza pisana. Le cure dello stabilimento, la cui precedente amministrazione era stata molto carente, assorbirono gli ultimi mesi di vita. Il F. venne infatti a morte a Pisa il 6 sett. 1494.
Data l'estrazione sociale modesta, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] de creatione mundi la Biblioteca Vaticana possiede l'esemplare di presentazione riccamente miniato e con lo stemma di Paolo II.
Pochi mesi dopo la morte di Paolo II, a cui aveva dedicato quasi intera la sua attività di traduttore, il B. moriva la ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] Cesare per riproporre le istanze cattolico-liberali. Al ritorno degli Austriaci in Lombardia, riparò a Lugano trattenendovisi per alcuni mesi.
Ne Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero dedicato agli italiani, pubblicato dal 1851 al 1858 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] generale, Malatesta Baglioni, gli ispira la seguente considerazione: "Tal che la misera fiorentina repubblica aveva tenuto un anno e mesi l'assedio, senza favore d'alcun principe, solo con le proprie forze; ed ora si trovavano essere minacciati dal ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] , nell'ambito del tentativo di persuadere il nipote del papa a dissociarsi dai Veneziani nella guerra contro Ferrara, che da alcuni mesi aveva diviso in due campi gli Stati d'Italia.
Le sorti della guerra, che con la caduta di Ficarolo avevano posto ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] redatto nella stessa Reichenau, durante il soggiorno che Gunzone vi fece nel gennaio medesimo del 965, o nei mesi immediatamente successivi.
La lettera ebbe qualche diffusione nei secoli centrali del Medioevo. Essa è conservata in un manoscritto ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] D. ad occuparsi della critica teatrale, incarico che questi ricoprì, continuando la collaborazione al Corriere della sera, fino a pochi mesi prima della sua scomparsa.
Una scelta delle sue critiche drammatiche fu poi pubblicata, a cura di R. Radice e ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] che poco dopo B. si fosse ritirato a Bologna, dove aveva una casa e delle terre.
Il B. morì probabilmente nei primi mesi del 1312, lasciando le proprietà site nel territorio bolognese alla Chiesa; Clemente V, il 21 aprile di quell'anno, le concedeva ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...