• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [19134]
Geografia [636]
Biografie [7999]
Storia [4439]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1073]
Letteratura [911]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

WEI-HAI-WEI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] del N. Sebbene nei mesi estivi sia regolarmente visitata dalla flotta britannica, non è mai stata una base navale fortificata. La baia di Wei-hai-wei, situata a 37° 30′ lat. N. e 122° 10′ long. E., era stata temporaneamente occupata dai Giapponesi ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 'anno successivo), a studiare lo strano e inedito caso di un ghiacciaio 'impazzito', che si era allungato di circa 12 km in tre mesi, alla media di 4,6 m all'ora, invadendo completamente la valle di Kutiah e minacciando i villaggi della valle di Stak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Cécchi, Antonio

Enciclopedia on line

Cécchi, Antonio Esploratore italiano dell'Africa orientale (Pesaro 1849 - Lafolè 1896); si unì alla spedizione di O. Antinori (1877) e proseguì insieme a G. Chiarini da Let Marefià verso S: imprigionato a Cialla dalla [...] regina di Ghera (1879), non fu liberato che dopo molti mesi. Scrisse una relazione di grande interesse (Da Zeila alle frontiere del Caffa, 1886-87). Ebbe quindi incarichi politici tra cui quello di regio commissario per la Somalia Italiana (1896). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LET MAREFIÀ – MOGADISCIO – AFRICA – LAFOLÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Antonio (2)
Mostra Tutti

FORMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORMIA (XV, p. 695) Elio MIGLIORINI Mario TORSIELLO Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] per il cannoneggiamento dal mare e per esser stata per alcuni mesi in vicinanza del fronte di battaglia. Particolarmente hanno sofferto gli impianti ferroviarî e gli alberghi, come pure le case poste in vicinanza delle principali arterie di traffico. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA – GAETA – ITRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti

Indigirka

Enciclopedia on line

Fiume della Siberia nord-occidentale (1900 km circa), tributario del Mar Glaciale Artico. Nasce dalle pendici nord-orientali dei Monti Suntar-Hajata, riceve numerosi affluenti e, diretto verso nord, sbocca [...] con un largo delta formato da due rami principali. È navigabile, ma per molti mesi chiuso dai ghiacci, traversando le zone più fredde dell’emisfero settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigirka (1)
Mostra Tutti

Clark, William

Enciclopedia on line

Esploratore (Caroline County, Virginia, 1770 - Saint Louis 1838); prese parte con M. Lewis alla spedizione diretta a esplorare la regione fra il Missouri e il Pacifico. Partito da Saint Louis (1804), esplorò [...] il Dakota, traversò le Montagne Rocciose e per il f. Columbia giunse dopo 18 mesi all'Oceano, e rientrò a Saint Louis l'anno seguente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SAINT LOUIS – MISSOURI – OCEANO

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in evidenza gli scarsi progressi avvenuti nel campo della trasparenza amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre mesi dopo i primi segnali, le autorità si decisero a intervenire, con la creazione tra l'altro di una task force ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Cispadana, Repubblica

Enciclopedia on line

Costituita nel 1796, comprendeva Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, città che Bonaparte rese indipendenti dagli antichi governi. Ad essa fu annessa, per il trattato di Tolentino, la Romagna e successivamente [...] la Garfagnana, Massa e Carrara. La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu pubblicata nel 1797. Pochi mesi dopo, per volontà di Napoleone, si fuse con la Repubblica Cisalpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GARFAGNANA – NAPOLEONE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cispadana, Repubblica (1)
Mostra Tutti

giungla

Enciclopedia on line

Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e piante epifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione [...] al regime monsonico delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno. Le specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, le acacie e le mimose. La fauna è rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIANTE EPIFITE – LATIFOGLIE – ACACIE – FICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

Saint Helens

Enciclopedia on line

Vulcano degli USA (2948 m), nello Stato di Washington, appartenente alla Catena delle Cascate. Dopo un lungo periodo di quiescenza (il precedente episodio eruttivo era avvenuto nel 1857), si è risvegliato [...] nel 1980 con una delle più violente eruzioni del secolo, alla quale sono seguite altre, modeste, nei giorni e nei mesi successivi. Nel corso dell’eruzione sono stati emessi 600 milioni di m3 di materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – WASHINGTON – VULCANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali