• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
635 risultati
Tutti i risultati [19135]
Geografia [635]
Biografie [7999]
Storia [4439]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1072]
Letteratura [910]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] Cerauno sarebbe morto ancora nell'anno attico 281-80, pur avendo regnato (come sappiamo da altre fonti) un anno e cinque mesi dopo Seleuco; chi accetta il dato di Polibio deve porre la battaglia nel 282. Bibl.: I. Beloch, Griech. Gesch., Berlino e ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

WELLINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON (A. T., 169) Marina Emiliani Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] °,4; con un'escursione di 8°,2); copiose sono le precipitazioni (1200 mm. annui), distribuite con abbastanza uniformità nei varî mesi. Fondata dalla New Zealand Company nel 1839, assurse ben presto a una notevolissima importanza per la sua favorevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON (1)
Mostra Tutti

Mykolaïv

Enciclopedia on line

(Nikolaev) Città dell'Ucraina (476.101 ab., stima 2021) localizzata a sud del Paese, capoluogo dell’omonima oblast' (24.598 km² con 1.119.862 ab. nel 2020), fondata nel 1789 da G.A. Potëmkin presso la [...] sottoposta a pesanti bombardamenti nel corso del conflitto armato russo-ucraino esploso nel mese precedente; proseguita nei mesi successivi, l'offensiva russa si è concentrata su obiettivi civili, quali edifici amministrativi e università, causando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TORPEDINIERE – MAR NERO – UCRAINA – ODESSA – OČAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mykolaïv (1)
Mostra Tutti

BATTISTA Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA Genovese Angela Codazzi Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] de Brito, che si impadronì della "Trinidad" e fece portare l'equipaggio a Ternate. Dopo quattro mesi esso fu fatto proseguire per Banda, Malacca, dove sostò cinque mesi, per arrivare poi a Cochin in India, che fu la dimora dei disgraziati per dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] con la Cina si deterioravano e Pechino passava ad appoggiare apertamente i guerriglieri comunisti. Tale deterioramento condusse nei primi mesi del 1969 a scontri armati ai confini tra militari dei due paesi. L'ex primo ministro U Nu, abbandonato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – LETTERATURA BIRMANA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] traversata del Continente Nero. Col battello vela del quale la sua spedizione era provvista, lo Stanley impiegò quasi due mesi, dall'8 marzo al 5 maggio del 1875, a circumnavigare sommariamente il lago e ad effettuarvi alcuni scandagli. Ulteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

KIRUNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRUNA (A. T., 61-62) Giuseppe Caraci Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] ispirate alla tecnica più perfezionata e provvedono alle esigenze di un clima ingrato (la neve copre il suolo per otto mesi dell'anno), in una regione priva di qualunque risorsa alimentare. Bibl.: E. Migliorini, Una visita alle miniere di ferro della ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETITE – GERMANIA – APATITE – FOSFORO – LULEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRUNA (1)
Mostra Tutti

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Legge n. 1/2012 – ‘Cresci Italia’; Decreto Legge n. 2/2012 – ‘Semplifica Italia’) la dicono lunga sulla temperie di quei mesi. La prima parte del 2012 è stata caratterizzata, inoltre, dal rafforzamento dei vincoli e dei meccanismi di monitoraggio all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

Il breve interregno della 'rivoluzione arancione' in Ucraina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali ucraine del 2004 aveva visto il candidato governativo, Viktor Janukovyč, e il leader della coalizione d’opposizione Nostra Ucraina, Viktor Jušˇcenko, [...] della presidenza Jušˇcenko fu condiviso con il primo ministro Julija Tymošenko, suo alleato d’opposizione nei mesi precedenti la ‘rivoluzione arancione’. La Costituzione del paese fu emendata per limitare il potere della presidenza, trasformando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'eredita del 'Turkmenbashi'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Già a capo della Repubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan a partire dal 1985, Saparmurat Niyazov venne eletto primo presidente della nuova repubblica nel giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. [...] nella carica presidenziale si è così accompagnata a provvedimenti quali il cambiamento della toponomastica, della denominazione dei mesi dell’anno - al fine di richiamare costantemente il presidente e la nuova mitologia nazionale - o l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 64
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali