MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] o indici, ordinati in modo uguale o simile al lotto pubblico.
La violazione di queste disposizioni è punita con la reclusione da uno a otto mesi e la multa da L. 50.000 a L. 250.000 a carico dell'organizzatore e con la multa da L. 500 a L. 2000 ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] il quale venivano stanziati 5.300.000.000 di dollari, successivamente ridotti a 4.800.000.000, per i primi 12 mesi del quadriennio 1948-52 compreso nel programma di ricostruzione europea. In base alla legge citata, l'aiuto americano non rappresenta ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] rimase quindi per tutto questo periodo relativamente poco oneroso.
Il tasso ufficiale di sconto e quello privato per effetti a 3 mesi si mossero, nel periodo tra la fine della crisi e la vigilia della guerra, non molto differentemente nei varî stati ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] 'art. 81, che essi sono approvati soltanto con legge e non possono essere concessi per periodi complessivamente superiori ai quattro mesi. Inoltre con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese, e ogni ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] classica è tra breve, medio e lungo termine. Convenzionalmente un orizzonte temporale è considerato breve termine fino a 12-18 mesi, medio termine fino a cinque anni e lungo termine oltre tale limite. Il significato economico di questi limiti deve ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] liberista che si sviluppò, trovando spazio soprattutto negli ambienti democratici, tra la fine del 1913 e i primi mesi del 1914. Tracciò le linee programmatiche di questa compagine nel saggio, Il problema doganale e l'attuale momento politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] eredità un modello di Stato collettivista e si rendeva necessario tornare al modello di Stato manchesteriano.
Pochi mesi dopo Einaudi gli augurò di saper resistere alle pressioni dei ceti e dei settori economici tradizionalmente privilegiati (Faucci ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] può dipendere una maggior sintesi della società europea" (p. 301).
Se in La ricchezza e la guerra, scritto nei mesi della neutralità, il C. poté concedersi qualche licenza federalista e una ottica sostanzialmente distaccata, in L'altra guerra, uscito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] più previdente può senza sua colpa essere travolto da una macchina; anche l’operaio più abile può, dopo alcuni mesi di malattia ridursi nella indigenza. Infine, la vecchiaia è generalmente minacciosa per i lavoratori. In secondo luogo, è interesse ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] immerse le pelli grezze. Questo sistema, ancora oggi in uso, permetteva di ridurre i tempi di concia a circa due mesi rispetto ai nove o dieci occorrenti con il metodo fino ad allora praticato.
Successivamente alla ratifica della convenzione con il ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...