La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] e l'ordinamento stabiliscono: a) obblighi di servizio dal 20° al 50° anno di età; b) servizio alle armi di 18 mesi; c) per la gendarmeria e la Guardia reale delle frontiere reclutamento volontario (tre anni).
Le unità dell'esercito albanese sono ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] da H. Verwoerd, che dal 1948 dirigeva il ministero per gli Affari indigeni.
A Verwoerd si dovette la presentazione, nei primi mesi del 1959, di due nuove leggi in tema razziale: il Promotion of Bantu Self-Government Bill che, dividendo la popolazione ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] dagli esercenti alla Tesoreria provinciale competente, in due rate eguali, scadenti il giorno 10 di ciascuno dei 2 mesi successivi a quello in cui è stata presentata dichiarazione bimestrale.
Chiunque intenda estrarre olio dalla sansa di oliva deve ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] l'opinione pubblica e misero in allarme le autorità. Il primo riguardava la monetazione cui si voleva porre mano. Alcuni mesi prima che pubblicasse la sua Memoria, ilB. era stato invitato dalle autorità ad esprimere in proposito un parere che non ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] possibile riduzione della piovosità nel Mediterraneo dell'ordine del 15° nel corso di un secolo, con punte particolarmente negative nei mesi invernali (v. Thornes, 2001, p. 262). Si tratta, oltre che di un fattore di crescita del tasso di salinità ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] tanto da succedere nel marzo 1935 ad O. Sinigaglia nella presidenza della società, che tenne fino al 1939, Pochi mesi dopo, alla vigilia dell'annuncio dei piano economico autarchico, egli riteneva indispensabile un riordinamento del settore minerario ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] In realtà, Lodovico, pur occupandosi dell'azienda di famiglia, nutriva piuttosto interessi bancari e politici. Entrato nei primi mesi del 1912 nel consiglio di amministrazione della Società bancaria italiana, nel 1915, dopo la fusione di quest'ultima ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] mensile del 2%: l’ammontare delle riserve era troppo basso per opporre una valida resistenza ai movimenti speculativi. Nei mesi seguenti, la banca fu impegnata nel disegno e nell’attuazione delle misure monetarie, valutarie e fiscali che consentirono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] sottoscrizione (50.000 euro). Il patrimonio viene raccolto mediante un'unica emissione, che deve essere sottoscritta entro 18 mesi dalla pubblicazione del prospetto per i fondi offerti al pubblico ovvero per gli investitori qualificati dalla data di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , si mostrava anch'egli desideroso di entrare nella combinazione che avrebbe fortemente valorizzato i suoi grandi possedimenti bolognesi. Nei mesi di marzo-aprile del '56, il C., insieme con il Bastogi e il Collarini, intraprese un viaggio a Vienna ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...