DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] nel Sud della penisola, tanto che il D. suggeriva addirittura di bloccare i pagamenti agli stranieri per quattro o sei mesi, in modo da verificare l'effetto di questo provvedimento sulla bilancia del cambio. Era quindi ovvio che proprio da Genova ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] sarebbe stata valida per tre anni, a partire dalla scadenza di quella contestata.
La commissione terminò i suoi lavori nei primi mesi del 1391. La nuova "Tasca" triennale fu approvata nel marzo ma non bastò a far diminuire la tensione nella città ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] suo posto alla Camera apostolica venne nominato Giovanni Francesco Franciotti, un ricco mercante lucchese, che aveva sposato pochi mesi prima la sorella del cardinale Giuliano Della Rovere. Nel febbraio 1481 egli compare col titolo di "depositarius ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] sul Cerletti. Nel luglio del '96 la Società generale dei viticultori si fuse con la Società degli agricoltori italiani, fondata pochi mesi prima. Non solo al C. non venne assegnato nella nuova società un ruolo congruo a quello da lui ricoperto nella ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] . I suoi primi provvedimenti impostarono la lunga e laboriosa opera di stabilizzazione monetaria, portata a termine nei primi mesi del 1855 in un clima di tensioni economiche causate dal riproporsi di fenomeni di carestie che misero a dura ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] ad ambasciatore straordinario, avvenuta nel 1640,permise al C. di porre termine alla sua missione, che si protrasse ancora per alcuni mesi dell'anno seguente in attesa dell'arrivo del Doria. Nel 1644 il governo lo incaricava di far pressioni a Madrid ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] sindacato di finanziatori internazionali e da quella di procedere ad aumenti del capitale dell’Italgas e dell’ACNA.
Durante i primi mesi del 1930 la mancanza di liquidità giunse a paralizzare l’intero gruppo: fu il preludio al crollo del ‘castello di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , fu emanata la "richiesta" ufficiale di contenere i prestiti bancarî entro il livello toccato nei precedenti 12 mesi; furono ridotti i programmi di investimenti pubblici e furono introdotte nuove restrizioni sui crediti a operatori esteri. Quale ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] pagamento di lavori e forniture allo stato d'importo superiore a un certo limite. Tali titoli, aventi scadenza a nove mesi e portanti interesse al saggio dei buoni del tesoro a un anno, vengono accettati dal Crédit national e possono essere scontati ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] , abolita la Federazione, stabiliva un governo centralizzato suscitò la reazione degli esponenti anche militari del Nord; dopo due mesi di tensioni e disordini, culminati con l'uccisione dello stesso Ironsi in luglio, assunse il potere il col. Yakubu ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...