(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] l'unificazione dei due stati tedeschi. Una tappa fondamentale si ha nel luglio 1990 con l'unificazione monetaria; a pochi mesi è seguita l'unificazione politica che ha portato, il 2 dicembre 1990, a libere elezioni su tutto il riunificato territorio ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] - è caratterizzato infatti dal prevalente movimento di italiani e stranieri durante la stagione estiva con punte massime di afluenza nei mesi di luglio e agosto, che nel 1978 hanno assorbito il 52,8% delle presenze dell'intero anno (23,8% in ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] per circa 12.200.000 sterline; in Francia la produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di apparecchi. In Italia, in dodici mesi tra il 1947 e il 1948 si è avuta una produzione di circa 300.000 apparecchi e 2.500.000 valvole, per complessivi 12 ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] , l'America ridusse di molto il proprio saggio di sconto (al 3%) e lo mantenne basso costantemente per altri sette mesi (agosto 1924-febbraio 1925) nonostante che si manifestassero, subito, su quel mercato (nel quale le forze speculative hanno sempre ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] , oppure no, sinistri, l'assicurato non ha interesse a denunziare sinistri di piccola entità che avvengano nei primi mesi di validità della polizza, e anche sinistri di entità maggiore, purché minori dell'abbuono che riceverebbe e purché avvengano ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] legale all'estero o in ECU, i titoli di credito di natura obbligazionaria in scadenza entro un termine non superiore a sei mesi, estingubili all'estero e denominati in monete aventi corso legale all'estero o in ECU e, infine, i crediti liquidi ed ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] di depositi a vista, depositi con durata prestabilita fino a due anni, depositi rimborsabili con preavviso fino a tre mesi, operazioni pronti contro termine, quote e partecipazioni in fondi comuni monetari e titoli di mercato monetario, titoli di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] e di demagogia sociale che ispirò la sua azione gli impedì di formulare un piano organico e attuabile sicché, pochi mesi dopo il suo insediamento, nelle elezioni legislative del 1° marzo 1953, egli perdeva il controllo della Camera e del Senato ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] esempio di tali crediti, ricordiamo i cosiddetti Roosa Bonds. Si tratta di titoli a breve scadenza (solitamente 24 mesi), che possono essere riscattati con preavviso e che vengono emessi dal Tesoro statunitense o per finanziare un disavanzo della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] da Anversa a Colonia, e l'anno dopo decisero di lasciare anche la città tedesca. L'abbandono di Anversa seguì di pochi mesi l'apertura della "Benedetto, Bernardino Buonvisi e C. di Lione", di cui il B., tornato in Francia, fu amministratore, e ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...