BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] del decennio successivo; inoltre era consentito al B. di estrarre o di introdurre nel Regno, per un periodo di diciotto mesi, 500.000 scudi in oro e in argento, "franchi di diritti", cioè gli era consentito di speculare liberamente sulle differenze ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] -diplomatico, le nozze di Demetrio, il preteso figlio di Ivan IV di Russia. Il 19 nov. 1605 Demetrio, che pochi mesi prima si era impadronito di Mosca, sposò per procura a Cracovia Marina Mniszech, figlia del palatino di Sandomir, un nobile polacco ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] S. Anna, nella chiesa di S. Michele in Orto (Orsanmichele). Questa commissione era destinata a rimanere in carica quattro mesi, ma fu dapprima prorogata e infine si sciolse senza aver potuto raggiungere lo scopo; la cappella fu infatti terminata solo ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] Mantova, fondando un opificio serico in società coi fermieri di quella città, capeggiati da Antonio Greppi.
Il B. morì nei primi mesi del 1766. Infatti una circolare a stampa, datata 1º apr. 1766, annunciava che in seguito alla sua scomparsa la ditta ...
Leggi Tutto
finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] giugno, che costituisce la cornice programmatica per i conti pubblici, con un orizzonte di quattro anni. Inoltre, entro sei mesi dalla chiusura dei conti annuali il governo presenta un rendiconto sulla gestione della finanza pubblica trascorsa e il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] ai privilegi, soprattutto fiscali, che avrebbe comportato la cittadinanza genovese.
Il L. morì, probabilmente a Savona, nei primi mesi del 1401.
Fu, secondo i contemporanei, uomo parco e riservato, di modesti costumi e molto pio. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] esercita l’a. penale con la richiesta di rinvio a giudizio da presentare al giudice per le indagini preliminari entro sei mesi dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] del reddito pro capite) e, infine, la mancata partecipazione sociale è misurata dal tasso di disoccupazione di lungo periodo (12 mesi o più) della forza lavoro.
Quando non si opera all’interno della logica multidimensionale, per analizzare la p. e la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] intrapresi. Portata a termine la materiale l. della società, i liquidatori redigono il bilancio conclusivo e propongono il piano di riparto ai soci che possono approvarlo espressamente o tacitamente, o impugnarlo, ma entro 2 mesi dalla comunicazione. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del potere e l'inerzia del PRI, che da mezzo secolo reggeva il paese. Le manifestazioni studentesche, intensificatesi nei mesi di luglio e agosto 1968, culminarono a Città di M., in occasione dell'inaugurazione delle Olimpiadi (2 ottobre), in ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...