PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] provocò un generale malcontento che lo costrinse a dimettersi. Nel 1949 tre presidenti si sono succeduti, nel giro di pochi mesi, a causa della scissione in seno al partito colorado: Raimundo Rolón, Felipe Molas López e Federico Chaves (11 settembre ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] , Remón cercò di rafforzare l'economia nazionale adottando coraggiose misure, ma soprattutto, ottenne dagli S. U. A., dopo sedici mesi di trattative, un nuovo trattato (25 gennaio 1955) che portava il canone del Canale a 1.990.000 dollari anziché 430 ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] partecipazione britannica agli accordi europei di cambio, le autorità italiane hanno interrotto gli interventi obbligatori sui cambi. Nei mesi successivi sono state svalutate anche la peseta spagnola, l'escudo portoghese (novembre 1992, 6%) e la lira ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] . Nel marzo 1991 fu varata una Carta nazionale che, mentre confermava Déby capo dello Stato, prevedeva entro trenta mesi la convocazione di una Conferenza nazionale sovrana. Quest'ultima, riunitasi dopo molti rinvii, con la partecipazione di alcune ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la ‛rivoluzione keynesiana', come l'economia del boom, capace di insegnare a un governo il modo di avere cento mesi e magari cento anni di prosperità, rendendo il 1929 una follia irripetibile. Ma la maggior gloria della confraternita degli economisti ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] solvibili, secondo il parere unanime dei tutori o della loro maggioranza".
Malgrado le attenzioni paterne, Teodoro morì dopo pochi mesi. Nondimeno, il D. continuò a portare avanti le proprie iniziative, tanto più che aveva ormai superato il pericolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] , con "civanzi", appunto "fraudolenti e scandalosi e più d'uno ha l'impudenza di ristabilirsi, in progresso di pochi mesi", a Verona, quasi orgoglioso della beffa giocata. Ulteriore colpo alla credibilità del "comercio", di cui "apena rimane vestigio ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] con il Credito italiano. Pollone fu utilizzato dalla Fiat anche come collegamento con l’ambiente politico cittadino, come nei primi mesi del 1915 quando funse da mediatore, grazie al suo ruolo di comproprietario de La Stampa, tra Frassati, acceso ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] 'esercito della lega, i signori di Carpi e di Rimini e diversi bolognesi, capeggiati da Nanne e Bonifacio Gozzadini. Pochi mesi prima essi avevano visto ricompensato l'aiuto dato a Gian Galeazzo a insignorirsi di Bologna con l'investitura in feudo ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di finanza e ideatore del Taccuino dell’azionista, entrarono nel gruppo qualche tempo dopo. Pacces, infatti, nei primi mesi del 1946 aveva rilevato a Torino il settimanale Il Commercio col proposito di trasformarlo in quotidiano; la sua iniziativa ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...