Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] ’ordinamento dello stato civile e in materia di diritto internazionale privato.
Il termine dato al Governo per legiferare era di sei mesi dall’entrata in vigore della legge (5.6.2016); i decreti dovevano essere promulgati entro il 5.12.2016, ma la ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] svolgimento delle menzionate funzioni, il giudice avrebbe dovuto rinviare il processo ad udienza successiva e comunque non oltre sei mesi (art. 1, co. 4)7.
La focalizzazione. La sentenza costituzionale n. 23/2011
La disciplina appena esposta aveva ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] l’onere di dimostrare che il reddito presunto sulla base del redditometro non esiste o esiste in misura inferiore»18.
Nei mesi scorsi, tuttavia, si è registrata un’imprevista e vistosa inversione di rotta che ha portato i Supremi giudici ad affermare ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] un uso ragionevole della forza. In questo contesto è previsto anche il trattenimento ai fini di espulsione con una durata massima di diciotto mesi (C. giust., 28.4.2011, C-61/11 PPU, El Dridi; C. giust., 30.11.2009, C-357/09 PPU, Kadzoev; C. giust ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] un nuovo lutto familiare: la figlia Nora, nata il 15 maggio già segnata da una malformazione congenita, morì a soli sei mesi. Dette alle stampe per i tipi Einaudi Un matrimonio del dopoguerra ma, non del tutto soddisfatto del rapporto con l’editore ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] e le odierne difficoltà del C.S.M., dove siamo poco oltre alle linee guida, con già modificazioni a pochi mesi dalla approvazione del primo documento. Modificazioni che cadono proprio su uno dei nodi ancora irrisolti e cioè la anonimizzazione o meno ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] di cui all’art. 415 bis c.p.p.
Per taluni reati indicati nella norma, invece, il termine è di quindici mesi.
Si prevede, inoltre, che in caso di mancato rispetto del termine per assumere le sue determinazioni, il pubblico ministero debba darne ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] richiesta del direttore dell’istituto o del p.m., per una durata massima di sei mesi, prorogabili sine die per ulteriori periodi non superiori a due mesi. In secondo luogo, la norma indica le tipologie di controlli esperibili, consistenti:
a) nella ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Madrid, per patrocinare meglio la propria causa. Certo fu un soggiorno breve e poco fruttuoso, perché il padre morì prematuramente pochi mesi dopo in Spagna.Il C. si assicurava così anche una parte cospicua del ricco patrimonio Clerici. In base ad un ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] 1337)e al sinodo di Avignone (aprile e ottobre 1341), eall'assemblea degli stati del Contado a Carpentras. Agli ultimi mesi del 1337risale l'amicizia del C. col Petrarca, che allora si era rifugiato nella quiete di Valchiusa, non lontano dal castello ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...