GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] prova gli garantì, dopo la crisi finale del 1860, un facile passaggio nella magistratura del neonato Regno d'Italia. A Torino, nei primi mesi del 1862, il G. era un componente (con G. Vacca, P.S. Mancini e R. Conforti) della Commissione per gli studi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] negli anni successivi da reciproche azioni di disturbo e di rappresaglia. La discussione si prolungò per quasi cinque mesi proprio per le obiezioni di natura procedurale, estremamente sottili e cavillose, avanzate e ribadite ostinatamente dai legati ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] grandi manifestazioni del dopoguerra, con una partecipazione complessiva, secondo le valutazioni sindacali, di un milione di persone. Pochi mesi più tardi (maggio del 1995) i sindacati riuscirono invece a trovare un accordo con il nuovo governo Dini ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] 'esame erano attribuite le mansioni giurisdizionali. Sennonché, il tirocinio degli uditori essendo stato ridotto a un anno o a sei mesi, dopo di che essi vengono destinati con funzioni, su parere dei capi di Corte, nei vari uffici giudiziari, l'esame ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] dei deputati nel dicembre 1927 e al Senato nel 1929.
Gli uffici erano al Senato, e alla Camera, rinnovati ogni due mesi. Il regolamento vigente sia del Senato sia della Camera ne protrae la rinnovazione ad un anno. D'altronde, l'introduzione della ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] diocesi, e in alcuni tempi dell'anno vicino alla cattedrale; e permette loro un'assenza annua non superiore a tre mesi. I parroci devono abitare nella parrocchia e possibilmente in una casa vicina alla chiesa parrocchiale. È loro concessa un'assenza ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] potestà de' principi intorno a' modi di farle cassare ed abolire (che confluì nell'Apologia dell'Istoria civile). Negli ultimi mesi dell'anno la posizione del G. sembrò migliorare. Il 22 ottobre, in seguito alle pressioni viennesi, la scomunica fu ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] virulente di (s.) Brigitta di Vadstena. Imbarcatosi a Corneto il 5 settembre 1370, raggiunse Avignone per morirvi appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un comando in Italia ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] concludere l’esecuzione della bonifica l’operatore ha diciotto mesi di tempo (erano solo dodici nel testo iniziale di conversione dal Senato), prorogabili di non più di sei mesi.
Decorso tale termine, salvo motivata sospensione, deve essere avviato ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] necessaria, in Il Sole 24 ore, 17.7.2015, ove si segnala complessivamente un 35% di casi di superamento dei tempi massimi previsti (10 mesi e mezzo); casi che raggiungono il 48% nel settore ambientale.
7 L. 12.1.1991, n. 13, art. 1, co. 1, lett. ii ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...