• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1328 risultati
Tutti i risultati [19135]
Diritto [1328]
Biografie [7999]
Storia [4439]
Religioni [1678]
Arti visive [1072]
Geografia [635]
Letteratura [910]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

CONSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista, nato a Torino il 23 marzo 1922. Professore universitario di Diritto processuale penale dal 1956, presso le università di Urbino, Genova, Torino e Roma. Vice presidente della Commissione di riforma [...] del codice di procedura penale e, per pochi mesi (1981), vice presidente del Consiglio superiore della magistratura. Nominato Giudice costituzionale nel 1982, è stato vice presidente della Corte Costituzionale dal 1987, e dal 1990 fino al febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – FATTI GIURIDICI – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] . 2, co. 1, d.lgs. 4.3.2010, n. 28, può applicarsi la disciplina della mediazione: l’istanza di mediazione nei sei mesi di proponibilità della domanda impedisce per una sola volta la decadenza dal diritto di agire, e se il tentativo di conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BANDIERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] codice abrogato in 20 mesi, è stato elevato a 3 anni. Inoltre, secondo il codice abrogato, per la configurazione del reato, oltre all'elemento intenzionale del fine di disprezzo, si richiedeva il concorso dell'estremo materiale dell'asportazione, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALISTA CINESE – AZIONE POSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] è solo all’inizio di un percorso che si svilupperà, a quadro politico stabile, nei mesi futuri. Questo contributo è stato scritto quindi in un momento di passaggio e su un terreno normativo incerto, anche considerando che ad una modifica del quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] i corsi di formazione di cui all’art. 43 l. n. 247/2012 (art. 3, co. 3). Il patrocinio ha una durata di diciotto mesi e deve svolgersi ininterrottamente (art. 4, co. 1 e 3). Gli artt. 4 e 7 regolano gli effetti dell’interruzione prevedendo i casi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] da alcune condizioni che non possono essere senz'altro eliminate: il più o meno lungo periodo del gelo invernale (da un minimo di tre mesi per il Dnepr a Cherson, si giunge a un massimo di quasi 8 per la Pečora a Pustozersk; sul Volga si va da oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dopo il parto» senza esclusione alcuna (lo stesso problema non può porsi per l’aborto volontario essendo ammesso solo entro il primi tre mesi della gestazione: art. 19 t.u. e l. 22.5.1978, n. 194). Il nuovo co. 1-bis nel riconoscere la facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] ha messo le basi per rilanciare le trattative, nel corso del 2016 e del 2017, su alcuni importanti temi. In tali mesi, inoltre, particolarmente intensa è stata l’attività di soluzione delle controversie svolta dal WTO. Tra i casi da segnalare: Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Congedo parentale

Diritto on line (2012)

Periodo di assenza dal lavoro spettante a entrambi i genitori dopo il parto e fino all’ottavo anno di vita del bambino. L’istituto è finalizzato a consentire a entrambi i genitori di conciliare la cura [...] entrambi i genitori, nel caso in cui il padre eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo di almeno 3 mesi. I genitori di minori diversamente abili hanno diritto all’innalzamento fino a 3 anni del periodo di durata massima. Nei periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

avogadore

Enciclopedia on line

Magistrato della Repubblica veneta, creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, e diventato più tardi giudice d’appello, con autorità [...] tale da ingerirsi nelle materie di governo. Gli a. erano tre con un mandato di 16 mesi e assunsero via via funzioni di controllo su tutta la vita giudiziaria e costituzionale di Venezia. I loro ampi poteri, simili a quelli dei tribuni dell’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – SEBASTIANO ZIANI – ANTICA ROMA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali