CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] politica del suo Comune il 7 marzo del 1430, allorché fu nominato giudice e gastaldo della fraglia del quartiere delle Torricelle per i mesi di marzo, aprile e maggio di quell'anno.
Il 27 dic. 1430 il C. fu deputato "ad utilia"; il 7 apr. 1432 fu ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] tramare coi Veneziani a danno dei Bolognesi. Nei primi mesi del 1434, quando il C. era gonfaloniere di Giustizia accordo tra Battista Canetoli e Annibale Bentivoglio. Ma quando, cinque mesi dopo, i rapporti tra i due capiparte divennero sempre più ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] console del Comune di Piacenza, in un momento di particolare tensione: la città era infatti da alcuni mesi sottoposta all'interdetto lanciato dall'autorità ecclesiastica in seguito alla decisione delle autorità comunali di sottoporre ad imposizioni ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] Marittime.
Il B. scrisse inoltre Guerra partigiana, a cura di G. Agosti e F. Venturi, Torino 1954, pp. 477(contiene: Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese, già apparso nel fasc. 5-6[gennaio-agosto 1945]dei Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] poiché la concordia, giurata il 4 ag. 1279 sulla pubblica piazza di Bologna secondo il lodo del pontefice, durò soltanto pochi mesi, i Lambertazzi furono nuovamente cacciati (1280) e con essi patirono il bando e la pubblicazione dei beni anche l'A. e ...
Leggi Tutto
revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] vigente, il r. legale e la società di revisione legale sono tenuti a pubblicare sul proprio sito internet, entro 3 mesi dalla fine di ogni esercizio sociale, la relazione di trasparenza annuale, contenente la descrizione della forma giuridica e della ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] ’art. 138 Cost. prevede che sia necessaria un doppia deliberazione di ciascuna Camera, con un intervallo minimo di tre mesi tra la prima e la seconda deliberazione. Inoltre, la seconda deliberazione deve avvenire almeno a maggioranza assoluta (ovvero ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] indeterminato. L’approvazione dell’estratto conto trasmesso da una parte all’altra non preclude il diritto di impugnarlo, entro 6 mesi, per errori di scritturazione o di calcolo, per omissione o duplicazione.
Se il contratto di conto corrente è stato ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e della reciproca concessione di una zona franca in Assab e della costruzione di una camionabile di lì a Dessiè. Due mesi dopo un movimento di capi scioiani si concludeva con la nomina di Tafari a negus col titolo di "Vicario plenipotenziario dell ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] va determinato inizialmente non tenendo conto degli aumenti salariali previsti dai contratti collettivi aziendali nei sei mesi precedenti alla stipulazione del contratto stesso, ha, invece, stabilito l'esonero del trattamento integrativo dal limite ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...