FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] giuridici in onore della CEDAM, I,Padova 1953, pp. 370 s. e nn. 8, 11), portò a termine nel giugno 1940, dopo appena sette mesi di lavoro, il progetto del nuovo codice. Il F., insieme a G. C. Frè, fu relatore per la parte generale del progetto e per ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] successivo (1477), con un compito che non è noto, il C. fu inviato a Roma presso Sisto IV e vi rimase quattro mesi; il pontefice gli mostrò il proprio favore insignendolo del titolo di conte palatino. Nel 1478 la nuova crisi, apertasi in Piemonte in ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] durata massima del procedimento di mediazione prevista in tre mesi e non più in quattro (art. 6). La raccordo con le disposizioni sulla mediazione obbligatoria: il periodo di tre mesi della mediazione e il rinvio disposto dal giudice ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] disciplina previgente, il diritto al pensionamento sia in ogni caso avvenuta con decorrenza compresa entro un periodo non superiore a ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del d.l. n. 201/2011 (6.12.2011), e che b) non sussista attività ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] primi effetti di sistema si sono però resi evidenti nella giurisprudenza del 2012 ed ancor più, presumibilmente, lo saranno nei mesi a venire. Protagoniste assolute sono state le corti – in primo luogo quelle di Strasburgo e del Lussemburgo, ma anche ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] recenti provvedimenti normativi in materia, di razionalizzare e sistematizzare le successive stratificazioni legislative succedutesi nell’arco di pochi mesi. Da ultimo, tra agosto e settembre 2012, è stata da più parti avanzata l’idea – presentata a ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] della CIA di detenerli rispettivamente per sei e nove mesi in una prigione segreta situata in territorio polacco e , dove era stato ulteriormente detenuto e torturato per oltre quattro mesi. Tutto ciò assume una connotazione ancor più grave se si ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] maggio 1585; nel Tractatus, poi, si segnalano molteplici riferimenti alle sessioni 23 e 24 del concilio Tridentino, svoltesi negli ultimi mesi del 1563; infine, nel testo il G. riferisce che il padre, mentre era auditor di G. De Rusticis (vescovo di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] preoccupati, si incontrarono di nuovo nella bottega del G. alla fine di marzo o all'inizio di aprile del 1559, ma nei mesi seguenti dovettero cedere, e uno dopo l'altro pubblicarono le liste di libri proibiti richieste. Il G. fu uno degli ultimi a ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] sui mandati in Siria e Palestina, e la grave iniziativa del governo Herriot che, tra la fine del '24 e i primi mesi del '25, decise la soppressione dei crediti per l'ambasciata presso la S. Sede, ottenendo anche il voto favorevole della Camera. L ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...