FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] era protratto per un anno e mezzo.
Nel 1422 fu inviato a Lucca come oratore della Repubblica fiorentina. Dopo pochi mesi, nel giugno di quello stesso anno, fu incaricato di un'importante ambasceria presso il sultano d'Egitto, in compagnia di Felice ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] vide costretto a continuarlo da sé con il solo aiuto del figlio e dei suoi servi.
La stampa delle Rime fu completata nei primi mesi del 1563, e nello stesso anno il C. riuscì a pubblicare anche, in ben mille esemplari, la sua più importante opera di ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] gradino) al consolato, oltre cui si poteva aspirare alla censura. Le cariche erano annuali (ma la dittatura durava anche 6 mesi, la censura 18) e collegiali. Potevano aspirare alle m. i cittadini di sesso maschile, ingenui, onorabili, sani di mente e ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] il prepensionamento; la modifica di alcune disposizioni concernenti la disoccupazione: il mantenimento per un certo periodo (3 mesi aumentabili fino a un massimo di 6) del diritto alle prestazioni di disoccupazione per il disoccupato che si ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] periodo di tempo, il cui limite massimo è fissato dalla contrattazione collettiva e non supera, in ogni caso, i tre mesi. L’ipotesi di promozione automatica si verifica, invece, quando il lavoratore abbia esercitato in concreto, e in via continuativa ...
Leggi Tutto
Istituto del processo civile diretto ad attribuire in titolarità a una delle parti un potere processuale previamente estintosi in quanto non esercitato nel termine previsto dalla legge a pena di decadenza.
L’ordinamento [...] c.p.c., secondo cui non si applica il termine lungo previsto per proporre le impugnazioni ordinarie (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza) nei confronti del contumace allorquando questi dimostri di non aver avuto conoscenza del processo per ...
Leggi Tutto
Nel sistema del processo hanno molta importanza le disposizioni sui termini, le quali disciplinano specificamente il tempo in cui deve essere compiuto un dato atto processuale per inserirsi efficacemente [...] 155: nel computo dei termini a giorni o a ore si escludono il giorno o l'ora iniziali, mentre per il termini a mesi o ad anni si osserva il calendario comune; i giorni festivi si computano nel termine, che, se scadente in giorno festivo, è prorogato ...
Leggi Tutto
È una cassetta metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia chiave, una [...] stabilite dall’autorità giudiziaria. Scaduto il contratto, la banca, previa intimazione all’intestatario e decorsi sei mesi dall’intimazione, può chiedere al tribunale l’autorizzazione ad aprire la cassetta. Il tribunale dà indicazioni sulle ...
Leggi Tutto
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. [...] per la società semplice e per il venir meno di una delle due categorie di soci, se non integrata entro sei mesi. Se vengono a mancare tutti i soci accomandatari, gli accomodanti nominano un amministratore provvisorio, che non assume la qualità di ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] soggetto raggiunga una posizione dominante, ne informa il Parlamento e fissa un termine non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi, entro il quale dev'essere eliminata tale posizione. Alla scadenza del termine fissato, il Garante richiede ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...