Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , purché non le conducesse in casa.
Le nozze, presso i Greci, si celebravano in giorni fausti, per lo più nei mesi invernali. Nell’età omerica erano celebrate con un sontuoso banchetto nella casa dello sposo, alla quale con un gioioso corteo veniva ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] , indipendentemente dalla circostanza che il diritto a riscuotere le entrate o l’impegno a effettuare le spese siano sorti nei mesi considerati o in quelli precedenti) o di b. preventivo di competenza (nel quale sono riportate le entrate che ci si ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] cod. civ. per i salarî dovuti alle persone di servizio. Il salario dovuto agl'institori e ai commessi per i sei mesi che hanno preceduto la dichiarazione di fallimento è ammesso allo stesso grado. In secondo luogo, il privilegio del locatore indicato ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] N. e 2° lat. S.): è caratterizzata da venti deboli e incerti nel periodo dei monsoni, da piogge abbondanti in tutti i mesi, soprattutto dopo l'equinozio, specialmente l'autunnale. 2. La zona che è sotto l'influenza del monsone d'Australia, alla quale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . 30 sett. 1993 nr. 388, che prevede l'entrata in vigore di un visto "uniforme" di durata non superiore a tre mesi e valido per la circolazione su tutto il territorio delle parti contraenti.
Gli Stati che accolgono il maggior numero di immigrati sono ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] giorno realizza, secondo il codice di pace, il reato di allontanamento illecito, punibile con la reclusione militare sino a sei mesi, e quindi soltanto a richiesta del comandante del corpo (art. 260 cod. pace); la punibilità a richiesta consente di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di Genova, il centinaio di unità destinate al trasporto di 650 cavalieri, 1.300 scudieri, 1.300 cavalli e viveri per otto mesi (7), unità tutte evidentemente di modesto tonnellaggio. Tra la primavera del 1201 e l'estate del 1202, nel giro di un anno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di maggiordomo maggiore e divenuto il suo più ascoltato consigliere, si recò a Vienna, dove si trattenne per quasi quattro mesi, non solo per risolvere delicate e complesse questioni familiari, ma proprio per discutere con il fratello Francesco II l ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] autunno 1767 e forse dalle idee antifisiocratiche espresse in quegli anni da Fr.-L. Véron de Fortbonnais. Pertanto, nei primi mesi del 1769 si dedicava a formulare queste nuove idee in un'opera sul commercio dei grani, ma nel maggio veniva richiamato ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] (reclusione da 1 a 5 anni)15.
Tale formulazione del co. 5 ha avuto però vita breve: essa infatti è stata sostituita pochi mesi dopo dalla l. n. 79/2014 (di conversione del d.l. 36/2014).
La nuova norma, che deve quindi considerarsi quella attualmente ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...