PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] considerazioni di carattere contingente in vista dello stato di guerra, ebbero validità, così come era stato previsto, sino a sei mesi dopo la sua cessazione e cioè sino al 15 ottobre 1947; le più importanti di queste norme modificatrici erano quelle ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] di Adriano VI (1522-23). Eletto vescovo di Carpentras del Contado Venassino nel 1517, raggiunge la sua diocesi per pochi mesi nel 1523 e vi dimora costantemente dal 1527 al 1536. Nominato cardinale da Paolo III il 22 dicembre 1536, alterna il ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] giorni. Sotto la luogotenenza Farini tornò a essere consigliere per lo stesso ministero durante un periodo di poco più di due mesi. Poi fu eletto deputato al primo parlamento italiano per il collegio di Taranto, che gli confermò il mandato nelle tre ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di 10 anni; la metà meno di 25 – e di una coorte femminile che aveva un’età media di appena 26 anni e 10 mesi, di poco inferiore a quella maschile. Più sposate e più vedove dei loro coetanei, le donne italiane ne condividevano però la connotazione ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] tra i provvedimenti «molesti».
11 In tal senso Tedoldi, A., in Quotidiano giuridico, 29.9.2014, § 3.
12 «Un paio di mesi mal contati», secondo il testo citato alla nota che precede.
13 In www.associazionemagistrati.it.
14 Cfr.Gilardi,G., a cura di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] hanno diritto a un congedo parentale della durata massima di sei mesi, durante i primi tre anni di età del bambino. contribuzione versata ed è dovuta solo se il lavoratore matura almeno 3 mesi di contribuzione (art. 8, co. 2).
La tutela nel mercato ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , in particolare, alla previsione di un minimo edittale di sei mesi di reclusione, in tal modo parificando il minimo di pena dell fare a meno di riconoscere che «la previsione di sei mesi di reclusione come minimo della pena e quindi come pena ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] della reclusione da uno a sei anni (se il “fatto di lieve entità” ha per oggetto le cd. droghe pesanti) ovvero da sei mesi a quattro anni (se il “fatto di lieve entità” riguarda, invece, le cd. droghe leggere).
Sempre in riferimento alla normativa in ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] a 1 anno per le lesioni gravi e da 1 a 3 anni per le lesioni gravissime per l’ipotesi base, da 1 anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per lesioni gravissime per le ipotesi aggravate di cui ai co. 4 e 5 e da 3 a 5 anni per lesioni ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , purché non le conducesse in casa.
Le nozze, presso i Greci, si celebravano in giorni fausti, per lo più nei mesi invernali. Nell’età omerica erano celebrate con un sontuoso banchetto nella casa dello sposo, alla quale con un gioioso corteo veniva ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...