COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dell’istruttoria e della conforme proposta del Tribunale dei ministri. Il 28 aprile 1992 decise di accelerare di circa due mesi i tempi di conclusione del mandato convinto che un nuovo presidente, nel pieno dei poteri, potesse meglio gestire l ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] può chiedere che venga investito dell’esame della direttiva il Consiglio europeo che esaminerà tale proposta per quattro mesi. Al termine o sarà raggiunto un accordo e allora la procedura legislativa ordinaria potrà riprendere, oppure la procedura ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] ne fissa il nuovo termine di attuazione a «sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge». misure di razionalizzazione organizzativa», che si aggiungono a quelle già programmate solo pochi mesi prima (art. 21, co. 1-9, l. n. 214/2011; ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] minima delle lesioni personali dolose da tre a sei mesi di reclusione.
La legge contempla altresì modifiche a talune da cinque a dieci anni, da sei anni e otto mesi a tredici anni e quattro mesi e da otto a dodici anni di reclusione. Si è scritto ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] di disciplina.
A fronte difatti della condanna di Belpietro in qualità di direttore ex art. 57 c.p. a quattro mesi di reclusione con pena sospesa, la Corte europea condivide in sostanza la valutazione del giudice interno in termini di illiceità del ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] 15.8.2012; poiché, però, il co. 3 del cit. art. 5 prescrive che l’obbligo di assicurazione «acquista efficacia decorsi dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto» e l’art. 12 di questo stabilisce che entra in vigore «il giorno successivo a quello ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] di computare nella quota di riserva i lavoratori con disabilità avviati in somministrazione per missioni di durata non inferiore ai 12 mesi (co. 3, art. 34, d.lgs. 15.6.2015, n. 81). Questa possibilità era stata prevista nelle more della redazione ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] mese in Toscana per occuparsi di affari familiari. Un anno dopo, il 15 giugno, rinunciò alla professione a Roma. Nei mesi successivi risiedette a Montale a preparare l’esame da avvocato, che superò il 24 dicembre a Firenze, dove rimase a esercitare ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] in rappresentanza del ministero delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell'anno seguente entrò a far parte anche dei consiglio di amministrazione delle Poste e ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] giurisprudenza nel maggio 1921 a Torino, dove nell’aprile del 1922 superò l’esame per diventare avvocato e, tre mesi dopo, vinse il concorso per l’ingresso nella magistratura ordinaria, per poi passare all’amministrazione delle Finanze come sostituto ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...