• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1328 risultati
Tutti i risultati [19135]
Diritto [1328]
Biografie [7999]
Storia [4439]
Religioni [1678]
Arti visive [1072]
Geografia [635]
Letteratura [910]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

processo breve

Enciclopedia on line

Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] a 10 anni), se il processo non arriva a sentenza  entro 4 anni per il primo grado; 2 anni per l'appello; 1 anno e sei mesi per il giudizio in Cassazione; c) in caso di reati per mafia e terrorismo, se il processo non arriva a sentenza  entro  5 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAFIA

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di usare richiami accecati, i quali cantavano anche di notte, senza aver paura dei rapaci notturni. Si tende nei due mesi di agosto e settembre; una volta ogni quagliara catturava dalle cinquecento alle mille quaglie per stagione; ora le prese sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 5 miliardi, il 27 gennaio del 1938 si aprì una nuova crisi del cambio (155 frs. = 1 ???116???) protrattasi lungo i primi 4 mesi dell'anno, fino a che cioè il governo francese, in pieno accordo con i governi americano e inglese, non risolse di operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] «al comma 1, dopo le parole: «entro un termine ragionevole» sono inserite le seguenti: «comunque non superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o a di attribuzione di vantaggi economici, inclusi i casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novita in materia di processo di primo grado

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] con riferimento al civile ordinario, rispetto ai quasi sei milioni del 2009, con un decremento del 10% anche rispetto a dodici mesi prima; e che la durata media degli affari civili di primo grado è oramai di un anno, più precisamente di 367 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

STAMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] o rubrica del periodico e con i medesimi caratteri dello scritto che l'ha determinata - è punito con la reclusione sino a sei mesi e la multa da L. 240.000 a 400.000 (art. 8). b) Le disposizioni dell'art. 528 cod. pen. (pubblicazioni e spettacoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ROMA

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] quanto durarono i lavori preparatori e quanto il concistoro, quale ne fosse la composizione e quali i poteri. Sebbene tre mesi prima in una Curia solenne (Worms, 1o maggio 1231) ‒ presieduta dal figlio Enrico re di Germania ‒ fosse stato sancito "che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] il 21 giugno. Dal matrimonio nacquero tre figli: Mario (1970), Paolo (1971) e nel dicembre del 1972, a pochi mesi dall’uccisione del padre, Luigi. Un poliziotto nuovo Nel maggio 1968 Calabresi fu promosso commissario aggiunto. Nei primi anni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro di pochi mesi il papa procedette a una serie di nomine in favore del LUDOVISI, Ludovico che decretarono la vera e propria "installazione" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] l’occupazione dei disabili per la concessione della sospensione temporanea degli obblighi, che può essere autorizzata per un periodo non superiore a tre mesi, rinnovabile una sola volta (art. 4 d.P.R. n. 333/2000; art. 18, co. 3, d.l. 9.2.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 133
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali