DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] dall'altro le sue doti non comuni di decoratore.
Nella volta della galleria dello stesso palazzo Tasca, a distanza di pochi mesi, il D. eseguì un grande dipinto con Cerere che introduce l'agricoltura in Sicilia e quattro putti raffiguranti La Pittura ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] impresa si concluse con la cattura della nave sulla quale egli si trovava a Capo Corso e con il suo imprigionamento per due mesi a Gaeta.
Nel 1863, a Torino, il L. ricevette l'incarico da Vittorio Emanuele II di realizzare le statue del Conte Verde e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] magistratura senese era solita registrare i nomi dei capitani del Popolo e dei membri del Concistoro, che venivano eletti ogni due mesi. Inizialmente questi registri erano decorati solo in minima parte; ma, a partire dal 1581 e fino al 1675, si usò ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] della Porziuncola in S. Maria degli Angeli ad Assisi, commissionatagli da frate Francesco di Sangemini ed eseguita in pochi mesi nell'anno 1393, come recita l'iscrizione al centro sotto la scena dell'Annunciazione: "istam tabulam fecit fieri frater ...
Leggi Tutto
Sfinge
Emanuele Lelli
Il simbolo dell’enigma e del potere
La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] prima con quattro, poi con due e infine con tre gambe è infatti l’essere umano, che procede carponi a pochi mesi dalla nascita, poi sulle gambe nell’arco della vita, e infine, nella vecchiaia appoggiandosi al bastone per sorreggersi. La Sfinge, in ...
Leggi Tutto
Spirit, The
Alfredo Castelli
Il detective fantasma
Creato dal disegnatore americano Will Eisner, The Spirit onora la sua veste di fantasma e non si fa inchiodare come gli altri eroi di fantasia a un [...] invece si articolavano su sette pagine fitte di vignette, e ogni settimana era possibile leggere un racconto completo, anziché aspettare mesi per sapere come la storia sarebbe andata a finire. Questa era già di per sé era una grossa novità: Eisner ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] l'arte paterna s'impone, in particolare, nelle personificazioni dell'Ecclesia Romana, della Teologia, nelle raffigurazioni di alcuni mesi e delle Arti liberali. Nulla è sicuramente noto del periodo che va dal completamento della fonte di Perugia all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Västerås nel 1544 e con il giuramento di fedeltà da parte degli ordini al principe ereditario Erik nel giugno 1560, pochi mesi prima della morte.
Il nuovo sovrano, Erik XIV, nel 1561 estese la sovranità svedese su Reval e su parte dell’Estonia; in ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] nei suoi pressi, nel 271, fu sconfitto Aureliano da Alamanni e Marcomanni (i quali riuscirono a mantenersi in P. vari mesi); nel 456 l’imperatore Avito fu vinto alle porte della città dall’esercito mandatogli contro dal senato e comandato da Ricimero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , il quale nello stesso mese ha conferito al socialista P. Sánchez l’incarico di formare il nuovo esecutivo entro due mesi dal primo dibattito di investitura, pena il ritorno alle urne; appoggiato solo da Podemos, il candidato premier Sánchez è stato ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...