CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] Angelello, orefici tudertini, con l'impegno di lavorare insieme per tre anni. Ma tale associazione durò poco più di tre mesi, perché il 23 aprile fu sciolta con l'unanime consenso dei soci.
C. aveva orientato altrove lo svolgimento della sua attività ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] il 18 genn. 1695 era stato difatti inaugurato il rinnovato teatro in palazzo Capranica, che il B. aveva ricostruito in pochi mesi insieme con Pietro Gabrielli: teatro che risultò così "ricco e vago di ornati e dorature" da essere giudicato quasi una ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] un frammento rinvenuto da P. Romanelli e R. Paribeni, il complesso del Foro e della basilica è da datarsi con ogni probabilità ai primi mesi del 138 d. C. Ad O del Foro di Longo si vedono i ruderi di un ampio edificio, un doppio porticato, di m 150 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le riforme richieste, una nuova quota di aiuti è stata sbloccata dall'Eurogruppo, erogata in due tranche nei successivi mesi di giugno e settembre, mentre nel maggio dell'anno successivo, per ottenere un alleggerimento del debito e nuove erogazioni ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico poteva considerarsi concluso. Ma, essendo il Bajkal ghiacciato per diversi mesi dell’anno, nel 1904 fu portato a termine il tratto ferroviario mancante, che aggira a sud il lago. Lo scoppio ...
Leggi Tutto
Manifestazione di street art svoltasi in cinque edizioni, tra 2008 e 2012, nella cittadina pugliese di Grottaglie. Ideata e organizzata da Angelo Milano di Studio Cromie ha provocato, nei suoi cinque anni [...] di Grottaglie, e sulle facciate delle palazzine, proponendo un calendario formato da una ventina di artisti ospitati nei mesi più caldi dell’anno e lasciati liberi di esprimersi a seconda delle loro sensazioni, spesso con interventi realizzati con ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] grosse Nacht im Eimer (1962-63), sono state sequestrate per oscenità. Nel 1965, vinta una borsa di studio, ha trascorso alcuni mesi a Villa Romana a Firenze, dove, tra l'altro, ha dipinto Die grosse Freunde (1966) e si è dedicato allo studio della ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] i lavori dei camerini. Altre simili richieste datano ai mesi successivi.
Sebbene non ve ne sia alcuna specifica a quello delle sculture o delle architetture lombarde del Ganti.
Nei primi mesi del 1506 il G. doveva essere tornato a Mantova per un ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] affidare a J. la parte superiore marmorea del fonte battesimale, con la responsabilità di concludere definitivamente i lavori nel giro di venti mesi. Tra il 1428 e il 1430 J. portò a compimento l'incarico. Il 31 luglio 1430, J. venne così saldato per ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di allontanarsi dalla famiglia, cosa che fece, forse negli ultimi mesi del '75, entrando, come volontario, nel corpo del di tutto il resto, fiera e sicura testimonianza.
Negli stessi mesi in cui il D. a Torino seguiva l'allestimento dell'esposizione ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...