• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] suo modo di camminare. Sbeffeggiare esprime in più il concetto dell’esporre alla pubblica ironia o al pubblico disprezzo: sono sei mesi ch’io lo schernisco, ora lo sbeffeggerò (I. Nievo). Tipi di scherzo - A differenza del verbo s., il sost. scherzo ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] l’atrio un pulviscolo ghiacciato (C. Boito). Soltanto per il clima, se è molto freddo, si può usare anche rigido: i mesi di quel rigido inverno non permettevano che io uscissi di casa (P. Giannone). Soprattutto riferito al clima (spec. all’aria e al ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] non ti copri ti ammalerai), indicando l’insorgere di un male fisico: si è ammalato di cancro; si ammalò di polmonite due mesi fa. Sinon. di s. riferiti soltanto a mali morali, sentimentali, ecc. sono addolorarsi, i più formali accorarsi, crucciarsi e ... Leggi Tutto

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] del giorno, dal sorgere al tramonto del sole: Intero un s. al lagrimar si doni (V. Monti)] ≈ giorno. b. [periodo di dodici mesi: Poi appresso convien che questa caggia Infra tre s. (Dante)] ≈ anno. c. [al plur., gli organi della vista, spec. di una ... Leggi Tutto

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] nel fiore degli anni; buon anno [augurio che ci si rivolge a capodanno] ≈ ⇑ (tanti) auguri. 2. (estens.) a. [somma di danaro, raccolto o altro ricavati in un anno: il primo a. di stipendio] ≈ annata, annualità. ... Leggi Tutto

quadrimestralità

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimestralità s. f. [der. di quadrimestrale]. - [somma di danaro relativa a un periodo di quattro mesi] ≈ quadrimestre. ... Leggi Tutto

apprezzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

apprezzamento /ap:rets:a'mento/ s. m. [der. di apprezzare]. - 1. (econ.) [l'attribuire un prezzo a qualcosa, con la prep. di: a. di una merce] ≈ stima, valutazione. 2. a. [assol., ciò che si pensa di qualcuno [...] , critica, disapprovazione, disprezzo, riprovazione, spregio. 3. (econ.) [aumento di prezzo, di valore, con la prep. di o assol.: a. di una moneta; il dollaro ha avuto negli ultimi mesi un forte a.] ≈ rivalutazione. ↔ deprezzamento, svalutazione. ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] degli stili e dei registri espressivi. I sinon. eufem. più frequenti di m. sono andarsene (mio nonno se n’è andato due mesi fa), lasciare (che è sempre accompagnato dal pron. pers. ci: purtroppo il nostro amato presidente ci ha lasciati), mancare (è ... Leggi Tutto

mozzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mozzo² s. m. [dallo sp. mozo, lat. musteus, nel sign. di "fresco, giovanile"]. - 1. [lavoratore addetto alle forme più semplici di lavoro: m. di stalla] ≈ garzone. 2. (marin.) [marittimo di coperta che [...] non ha ancora compiuto 12 mesi di navigazione] ≈ (non com.) garzone, (ant.) mezzo marinaio. ... Leggi Tutto

naia

Sinonimi e Contrari (2003)

naia /'naja/ (meno com. naja) s. f. [dal friul. naie, ven. ant. naia "razza, genia"], solo al sing., gerg. - [la vita militare, con partic. riferimento agli aspetti più gravosi: essere sotto la n.; fare [...] sei mesi di n.] ≈ ferma, (servizio di) leva, (servizio) militare, (pop.) soldato (un anno di s. gli ha fatto bene). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali