L’improvvisa interruzione della legislatura, sia pure a pochi mesi dalla scadenza naturale, ha dato il via a quel tipo particolare di comunicazione politica che è la comunicazione elettorale, caratterizzata [...] da toni più accesi, ma anche da maggiore c ...
Leggi Tutto
Nei mesi scorsi abbiamo individuato in questa rubrica due caratteristiche del lessico usato da Giorgia Meloni: quella di ricorrere spesso a espressioni crude ed esplicite, contro le abitudini edulcoranti [...] della lingua politica e di usare, di consegue ...
Leggi Tutto
Sembrerebbe che il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) sia stato per lo meno inibito fino a pochi mesi fa dalla Somma Ricorrenza del poeta che Pasolini aveva esibito come modello [...] del proprio fare letteratura. Mi riferisco ovv ...
Leggi Tutto
La poesia di Vivian Lamarque nasce da un evento traumatico avvenuto all’età di nove mesi, ossia l’improvviso passaggio dalla famiglia naturale a quella adottiva, e il conseguente trasferimento dal paese [...] di nascita in Trentino a Milano. Ma anche la p ...
Leggi Tutto
In Italia la parola siccità è passata, a Nord come a Sud, dalla citazione occasionale al brontolio quotidiano di chiunque, visto che una pioggia degna di questo nome latita da parecchi mesi, addirittura [...] dall’anno scorso. Si arriva fino all’ansia; si ...
Leggi Tutto
Il lungo metraggio darziano: la costruzione di un romanzo Silvio D’Arzo nella sua ultima lettera a Vallecchi del 26 settembre 1951, a seguito del rifiuto di Casa d’altri da parte dell’editore e amico fiorentino, [...] a ormai pochi mesi dalla morte, scrive ...
Leggi Tutto
Il lungo metraggio darziano: la costruzione di un romanzo Silvio D’Arzo nella sua ultima lettera a Vallecchi del 26 settembre 1951, a seguito del rifiuto di Casa d’altri da parte dell’editore e amico fiorentino, [...] a ormai pochi mesi dalla morte, scrive ...
Leggi Tutto
Il conflitto oggi: mente alveare, tempeste d’odio e tanto rumore Quando ho iniziato a studiare mesi fa i saggi Offendersi di Remo Bassetti (Bollati Boringhieri, 2021) e L’era della suscettibilità di Guia [...] Soncini (Marsilio, 2021) ero quasi certa che ...
Leggi Tutto
Ripartenza: breve storia del prefisso ri- Negli ultimi due mesi il termine “ripartenza” è riuscito, in parte, a sovrapporsi ad alcuni vocaboli che abbiamo utilizzato per descrivere la realtà che ci circondava, [...] in primis “quarantena”. Ci sembrava cos ...
Leggi Tutto
Non si poteva prevedere facilmente che una parola poco usata, concettualmente di non facile definizione, semanticamente vaga come congiunto potesse diventare una parola chiave del dibattito politico e [...] istituzionale degli ultimi mesi. Che lo sia diven ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....