Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] della legge, la 180 ha la data del 13 maggio 1978, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, assassinato dopo mesi di prigionia e agonia dalle Brigate Rosse. In questo lasso di tempo di poco meno di dieci anni si consuma la riforma ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] gli occhi e abbracciare con la voce: come accendere il desiderio per la conoscenzaBaci e abbracci, fin dai primissimi mesi di vita, giocano un ruolo fondamentale nella storia interattiva del bambino e del suo caregiver, solitamente la madre. Sulla ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , ancora parzialmente inedito, sui movimenti a corpo libero, che meriterebbe di essere pubblicato integralmente, visto, di recente, nei mesi di lockdown da Covid-19, un po’ tutti hanno fatto pratica di esercizi fisici in camera! Vigoressia e ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Non si trattò propriamente di un fulmine a ciel sereno, dal momento che c’erano stati già, nei due mesi precedenti, dei segnali molto chiari, a cui gli ebrei italiani, per non cadere anzitempo nella disperazione, avevano, in genere, volutamente ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] acqua salata, avviliti e stanchi dopo la sfortunata spedizione per restituire a Ciro il trono di Persia. Un viaggio durato mesi, in terre inospitali: l’avvistamento della Θάλαττα, cioè del Mar Nero, significava la concreta speranza di rientro a casa ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] rese più affabili attraverso la condivisione degli spazi, credo che non abbiano colmato davvero quel silenzio che scandisce i giorni, i mesi, gli anni. Che accresce la distanza tra il dentro e il fuori, tra la vita dei detenuti che appare immobile e ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] nel sostantivo di base – colombaia, formicaio, ghiacciaio, letamaio, pollaio, risaia –; -aio suffissa inoltre i nomi dei due primi mesi dell’anno, che si ritrovano nel patrimonio cognominale. Molte le forme pluralizzate in -ai, tipiche della Toscana ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] razza ebraica». Tutto era degenerato grazie alle leggi citate, dopo alcuni segnali preoccupanti (come il lancio pochi mesi prima dell’infame rivista La difesa della razza e dell’altrettanto infame Manifesto della razza). Mussolini voleva mostrare ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] caso che trovò la sua approvazione pochi giorni dopo il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Lo stato emergenziale di quei mesi, dal rapimento di Moro in via Fani fino al suo assassinio, non impedì al Parlamento di proseguire i lavori sulla “180 ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] italiana, tratta il tema dell’evoluzionismo così come concepito ed esposto dal famoso naturalista inglese. Uscito nel 1972, a pochi mesi di distanza dal primo album, Darwin! sancisce l’apoteosi del gruppo, che entra di fatto nell’Olimpo del prog ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....