…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha spopolato nel 1982 ma che è tuttora presente ovunque si senta musica per annunciare la bella stagione. Sono trascorsi 42 anni (Giuni oggi ne avrebbe 73), eppure sembra di averla ascoltata quest’anno o ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, 1971) San Siro non è solo lo stadio “Meazza”, tempio internazionale del calcio milanese, ma anche la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] conoscenza dell’animo umano, con quelmodo di controllare ogni elemento verbale presente sulla pagina. In un’intervista rilasciata pochi mesi prima di morire, rispondendo a una sollecitazione di Maria Corti, la cura per questo aspetto è spiegata in ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] proposta da alcuni commentatori trecenteschi della Commedia, Beatrice era figlia di Folco di Ricovero dei Portinari – scomparso pochi mesi prima, il 31 dicembre 1289 –, esponente di spicco di una famiglia dedita al commercio e alla finanza, attivo ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] gestiva, con provata efficacia, ormai da anni, mettendo in pratica il pensiero che il Raggio mi avrebbe esposto di lí a pochi mesi, ovvero, passando di nuovo per l’inizio, che «Se si vive tra figli di puttana, bisogna diventare figli di puttana», e ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] si ha nella primavera del 1976 quando Gatto muore in un incidente stradale e Leone si suicida, a soli tre mesi dalla morte del padre. Negli anni che seguono, Pentich rielabora progressivamente gli eventi di una vita, straordinaria e dolorosa a ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] viene selvaggiamente uccisa. Nata e vissuta a Petilia Policastro, in Calabria, in un ambiente ‘ndranghetista, quando aveva 9 mesi, il padre viene ucciso nella cosiddetta “faida di Pagliarelle”; suo fratello lo vendica uccidendo i suoi sicari, e la ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao 2001» un gruppo di collaboratori spogliavano le schede giunte dai lettori: il “pop referendum” che doveva stabilire, com’era in uso in altri Paesi, chi fosse il miglior cantante o il miglior chitarrista ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio dei fiori o il simbolismo legato alle singole specie floreali, avverte comuque in questa canzone, una delle più belle e più amate di Fabrizio De André, la differenza in amore tra le rose e le viole. L’amore ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] in varie occasioni la necessità di classificarlo come crimine contro l’umanità. Una richiesta che soprattutto negli ultimi mesi è rimbalzata sui mass media internazionali e ha portato la parola, nell’accezione bellica, fino in Italia. Purtroppo ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....