Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] della melodia dal coro iniziale della cantata Wachet Auf, Ruft Uns die Stimme BWV 140)?E non sarebbero esplosi pochi mesi dopo i greci Aphrodite’s Child con Rain and tears, ‘pioggia e lacrime’, ispirate all’abate seicentesco Johann Pachelbel, o ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] il suo metodo sono rimasti quelli di sempre. Dare la vita, finito la sera del 9 agosto 2023 e uscito postumo pochi mesi dopo, è un libro scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello di maternità ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] (l’assassinio di una donna per questioni legate al suo genere, con 120 casi nel 2023, già 24 nei primi tre mesi del 2024, in media 150 l’anno nell’ultimo decennio). Una narrazione “ricca”, purtroppo, di stereotipi androcentrici (il magazine Lingua ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] il suo Nina sull’argine, pubblicato, come quest’ultimo, da Minimum fax.Sicilia, si diceva. Ma se ne potrebbe parlare per mesi. L’autrice ambienta il suo testo negli anni dello sbarco, quelli in cui l’isola era attaccata e colonizzata, ma anche difesa ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] compiere 9 anni, Beatrice ha 8 anni e 4 mesi. Siamo dunque, incrociando i dati con la biografia dantesca, nella primavera del 1274. La fanciulla è vestita di rosso sanguigno, con un abbigliamento sobriamente decoroso, consono alla sua età. Colpisce ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] caustici: Tutti pazzi per Alessandro Barbero. Il talento del luogo comune. La consacrazione neolessicale è arrivata a pochi mesi dall’annuncio, nel gennaio 2024, dell'addio del professore 64enne all’Università del Piemonte orientale. Guarda caso, un ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] , potenzialmente infinita, in un’altra realtà, quella dell’iperconnessione, e questa condizione può durare per lunghi periodi, da pochi mesi fino a diversi anni. In principio fu la dipendenza da Internet… o forse no?Il fenomeno hikikomori è spesso ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] semplice e non ancora interpretato e fatti che succedono in anni caldi della storia e della vita. Si «incomincia a indossare mesi», a prendere la camicia della forma che sarà poi, a situazioni fatte, mentre il ’68 scandisce e sconvolge. Arrivano i ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi è pianista di piano bar che non abbia nel suo repertorio questa canzone ultracinquantenne, uno dei maggiori successi di Peppino di Capri, ma anche un pezzo che all’estero ha incontrato un grande successo, ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai una sera in un appartamento del centro di Roma, ospite di Pier Farri, un personaggio di quelli che dietro le quinte hanno contribuito al successo del beat italiano e del fenomeno cantautori: musicista, ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....