• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10446 risultati
Tutti i risultati [10446]
Biografie [7015]
Storia [3209]
Religioni [1345]
Letteratura [697]
Arti visive [686]
Diritto [404]
Diritto civile [282]
Musica [270]
Economia [254]
Storia delle religioni [192]

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] da parecchi mesi, fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Aquiro, assumendo il 10 novembre dello stesso anno l'amministrazione del vescovato di Rieti. Nel concistoro del 2 giugno 1482, durante la guerra di Ferrara, che vide la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

DE NOBILI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] guelfa, la magistratura che sovrintendeva ai lavori pubblici, per un anno a partire dal 10 marzo 1557; degli Otto di pratica, per sei mesi, dal 25 marzo 1556 e poi di nuovo a partire dal 25 sett. 1558 e dal 1ºmarzo 1561; del Magistrato supremo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BARILE, Paolo Stefano Merlini La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] negli studi nella lotta politica clandestina» di scrivere un saggio sull'Assemblea costituente. Nacque così, fra gli ultimi mesi del 1944 e il giugno del 1945, quella breve monografia (Orientamenti per la Costituente, Firenze 1945 ) che costituì ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE, Paolo (1)
Mostra Tutti

DONZELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Tommaso Pietro Messina Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] lavori, accordandogli in ciò la più ampia libertà di intervento. Verso la fine del secolo il D. si dedicò per circa tre mesi a viaggi per l'Italia. Nel 1700 fu chiamato alla corte di Carlo Il per assistere il re gravemente malato. Partito nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Albino. – Mauro Canali Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto. Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] , prevedeva nel caso di omicidio un condono della pena fino a quattro anni. In tal modo i tre videro ridotto a due mesi il periodo da trascorrere ancora in carcere e perciò tornarono in libertà alla fine di maggio del 1926. Riacquistata la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DELITTO PRETERINTENZIONALE – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE

FANCELLI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Petronio Vincernza Maugeri Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] nel 1800 a "62 anni, undici mesi, e pochi giorni" (cfr. Atti d. Acc. Clementina, IV [1800], c. 400). Studiò presso la scuola di Stefano Orlandi, artista affermato e alla moda presso la nobiltà bolognese e successivamente si mise sotto la direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] polemica sui temi agitati dal Turati dopo la sua uscita dal carcere; e appunto tra l'estate del 1899 e i primi mesi del 1900 si allineò completamente alle tesi del Turati, che intanto lo aveva chiamato a Milano, nella redazione della Critica sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

ARIPERTO II, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO II, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701). Non [...] erano trascorsi ancora otto mesi dalla morte del re Cuniperto che il duca di Torino Raginperto - figlio di quel Godeperto che era stato assassinato nel 662, quando Grimoaldo duca di Benevento aveva conquistato il potere - rivendicò a sé il trono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LIBER PONTIFICALIS – DUCA DEL FRIULI – ISOLA COMACINA – COSTANTINO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO II, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Giacomo Luciano Osbat Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] della Segnatura negli ultimi mesi del pontificato di Sisto V, morto nell'agosto 1590. Sembrava avviato a una rapida ascesa nel mondo curiale, quando Ippolito Aldobrandini fu creato papa con il nome di Clemente VIII (1592) e le fortune del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – GIURISPRUDENZA

MONTFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Giovanni di Berardo Pio MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] demanio regio. Nell’aprile 1278 Montfort lasciò il Regno alla testa di truppe destinate al comune di Bologna e, per alcuni mesi, fu capitano di milizie in appoggio alla parte guelfa in Lombardia; all’inizio del 1281 fece parte della comitiva inviata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE – GRAVINA IN PUGLIA – GUERRA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Giovanni di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1045
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali