• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Lingua [11]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

E se il futuro fosse diverso da come lo immaginiamo?

Atlante (2020)

E se il futuro fosse diverso da come lo immaginiamo? Nel racconto di chi prova a descrivere le trasformazioni in atto nelle pratiche culturali – manifestatesi già prima della pandemia – prevalgono di solito gli elementi di preoccupazione e l’allarme è andato [...] crescendo in questi ultimi mesi, per motivi ... Leggi Tutto

Oltre 30 milioni di casi. L’andamento globale della pandemia

Atlante (2020)

Oltre 30 milioni di casi. L’andamento globale della pandemia Da un punto di vista globale la pandemia da Covid-19 è ancora, dopo otto mesi circa dal primo allarme, in espansione. I contagiati nel mondo hanno superato i 30 milioni di casi mentre i morti sono stati [...] finora 954.417. La pandemia ha coinvolto la ma ... Leggi Tutto

Civita di Bagnoregio, la città da salvare (anche da noi stessi)

Atlante (2020)

Civita di Bagnoregio, la città da salvare (anche da noi stessi) Il consiglio è quello di andarci in questi mesi di falso inverno, per evitare la ressa insopportabile che popola questo luogo nelle altre stagioni dell’anno. Le temperature miti di questo inizio 2020 possono [...] agevolarne la scoperta e contribuire ad a ... Leggi Tutto

Nuovi paradigmi. L’avventura di vivere in un’epoca di pandemia

Atlante (2020)

Nuovi paradigmi. L’avventura di vivere in un’epoca di pandemia I mesi di confinamento forzati da una pestilenza che spazza il pianeta sono serviti a riflettere sul nostro destino, sul modo di vivere in cui siamo immersi, su ciò che abbiamo costruito, su ciò che desideriamo [...] come persone e come esseri umani. È ve ... Leggi Tutto

La presidenza dell’UE, una nuova tappa della “lunga marcia” tedesca

Atlante (2020)

La presidenza dell’UE, una nuova tappa della “lunga marcia” tedesca Dal 1° luglio Angela Merkel tornerà al vertice del Consiglio dell’Unione Europea; si tratta di un caso più unico che raro, anche per meri motivi “procedurali”: la presidenza ruota ogni sei mesi e spetta, [...] ex Trattato, ad ogni Stato membro della Union ... Leggi Tutto

Trump-Biden, cosa dicono i sondaggi e a cosa servono davvero?

Atlante (2020)

Trump-Biden, cosa dicono i sondaggi e a cosa servono davvero? Nei prossimi due mesi l’attenzione dei media si concentrerà in maniera ossessiva sui sondaggi. Dopo il 2016, quando i maggiori istituti e le previsioni di tutti indicavano una vittoria di Hillary Clinton, [...] si è detto che i sondaggi non avevano funzio ... Leggi Tutto

La gestione dell’emergenza: Stato o Regioni oppure Stato e Regioni?

Atlante (2020)

 La gestione dell’emergenza: Stato o Regioni oppure Stato e Regioni? La seconda ondata della pandemia Covid-19 è segnata da alcune frizioni tra il governo centrale e le Regioni e i sindaci delle grandi città. Diversamente da quanto si diceva durante i mesi di marzo e aprile, [...] quando le Regioni venivano elogiate e la C ... Leggi Tutto

Nell’occhio del ciclone. L’emergenza greca tra Turchia e COVID-19

Atlante (2020)

Nell’occhio del ciclone. L’emergenza greca tra Turchia e COVID-19 ● Scenari internazionali Negli ultimi mesi le vite dei cittadini di tutto il mondo sono state inaspettatamente sconvolte dalla pandemia del coronavirus. Assieme alle preoccupazioni di carattere sanitario [...] che hanno costretto milioni di persone in qua ... Leggi Tutto

Solidarietà, incertezza e fiducia al tempo del Covid. Intervista a Patrizia Catellani

Atlante (2020)

Solidarietà, incertezza e fiducia al tempo del Covid. Intervista a Patrizia Catellani Intervista a Patrizia Catellani Siamo all’inizio di quella che sembra essere la seconda ondata di Covid-19 in Italia, una emergenza sanitaria con cui ormai ci confrontiamo, pur con livelli diversi di intensità, [...] da più di sette mesi. A suo parere, com ... Leggi Tutto

C’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marina

Atlante (2020)

C’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marina Mario Grasso, Salvatore CangelosiC’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marinacon un saggio di Stefano LanuzzaPalermo, Torri del Vento Edizioni, 2020 A pochi mesi dal (parcamente celebrato) centenario [...] della nascita di Stefano D’Arrigo (Alì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 51
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali